Home Nazionale Earth Day, al Villaggio per la Terra 4 giorni dedicati alla tutela del Pianeta

Earth Day, al Villaggio per la Terra 4 giorni dedicati alla tutela del Pianeta

0

Roma, 1 apr. (AdnKronos) – Eventi culturali, concerti e spettacoli dal vivo, dj set, cinema, villaggio dei bambini, laboratori della natura, planetario gonfiabile ed esperimenti scientifici, ristorazione, pic-nic, attività sportive all’aria aperta e uno spazio ‘verde’ curato dalla Cia-Agricoltori dedicato al cibo di eccellenza. Giunto alla sua terza edizione, il Villaggio per la Terra, allestito al Galoppatoio di Villa Borghese a Roma, in occasione dell’Earth Day (celebrato ogni anno il 22 aprile), sarà ricco di appuntamenti e importanti novità.
Oltre ai temi classici della tutela ambientale, saranno affrontate questioni ormai strettamente legate al tema della sostenibilità quali la legalità, la partecipazione civica, la fuga di milioni di migranti dalle proprie terre. La manifestazione è frutto di una stretta collaborazione con il ministero dell’Ambiente, il Miur con l’istituto Indire, Roma Capitale, coinvolti in numerose iniziative legate al tema dell’educazione ambientale.
L’iniziativa assume quest’anno un significato molto particolare: la data della 46a Giornata Mondiale della Terra è stata infatti scelta dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon per la ratifica dello storico accordo sul Clima di Cop21 siglato lo scorso dicembre a Parigi. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, al momento della ratifica degli accordi sul clima, si collegherà dal Palazzo di Vetro di New York con il grande schermo del Villaggio per la Terra, per testimoniare l’impegno italiano in favore delle nuove generazioni.
“C’è una via straordinariamente innovativa allo sviluppo globale e l’intesa di Parigi ha saputo indicarla con chiarezza – afferma il ministro dell’Ambiente – un futuro con meno inquinamento, senza sprechi e sfruttamento inutile di risorse naturali, che valorizzi l’ambiente in ogni sua declinazione non è solo possibile, ma è l’unica garanzia di crescita in un mondo messo in sofferenza dai cambiamenti climatici e dagli stravolgimenti sociali”.
“Con la ratifica dell’accordo sul clima – dichiara Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia – questa edizione della Giornata della Terra dà inizio a una nuova importantissima stagione di impegno globale per salvare il Pianeta. La Cop21, infatti, non può essere considerata un punto di arrivo ma l’inizio di una sfida senza precedenti che la nostra organizzazione internazionale vuole affrontare concentrandosi sulle nuove generazioni: è solo nel confronto con queste che si può sperare in un futuro migliore”.
“La mia terra sta soffrendo l’ignoranza seminata nel corso degli anni con rifiuti, veleni e fumi tossici – afferma il rapper Rocco Hunt – Spero che la mia generazione possa cambiare qualcosa, nel modo di pensare, nel modo di agire”.
Si parte venerdì 22 aprile con l’apertura del Villaggio prevista alle 9.30 per una giornata tutta dedicata agli studenti. Si comincia con due contest scolastici: uno sociale dal titolo ‘basta conoscersi’ e uno ambientale, #iocitengo. Subito dopo studenti provenienti da diverse parti d’Italia racconteranno le migliori esperienze green finanziate dal programma Erasmus Plus e selezionate da Indire – l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa del Miur.
Tra le 17 e le 19 l’Erasmus Party aprirà la sessione musicale dell’Earth Day con un contest di musica rock: a darsi battaglia le giovanissime rock band emergenti della Capitale. Alle 20 la performance di un giovanissimo studente rapper – Andrea Russo alias T-Gun – accompagnerà il pubblico di Villa Borghese verso il grande Concerto per la Terra di Rocco Hunt condotto in diretta da Carolina di Domenico e Pier Ferrantini di Rock&Roll Circus, Radio 2. Con lui sul palco di Earth Day Italia anche i Dear Jack e i giovani vocalist Fuoricontrollo.
Sabato 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, il Villaggio della Terra diventa teatro di incontro tra autori e ragazzi attraverso laboratori, eventi e dibattiti. Molti gli autori del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo che si offriranno alle domande dei giovani. Alle 18 apre la serata artistica ‘Into the Wild World’, lo spettacolo di Riccardo Mei – attore, cantante e voce narrante di ‘Superquark’, ‘Alle falde del Kilimangiaro’, ‘National Geographic’ – che accompagnerà il pubblico in un viaggio spettacolare tra le canzoni del film di Sean Penn, i brani dei Pearl Jam, Cat Stevens e le letture di Walter Bonatti – tratte da Terre alte – e di molti altri avvincenti autori di viaggio. Alle 19.30 il dj set di Radio2 condotto da Raffaele Costantino.
Domenica 24 aprile giornata dedicata all’integrazione culturale con ‘Tutti i popoli per la Terra’: incontri, dibattiti, libri, proiezioni ed eventi porteranno all’attenzione del pubblico il tema centrale dell’integrazione culturale oggi sempre più vicino a quello della sostenibilità. La sessione musicale inizierà alle 18.30 con il dj set di Radio2 e i testimonial di Earth Day Italia. Al centro della serata, un grande concerto dedicato alle donne immigrate vittime di violenza dal titolo ‘On The Other Side’ interpretato da Gen Verde International Performing Arts Group, la band di oltre venti elementi femminili provenienti da ben 13 diversi Paesi.
Lunedì 25 aprile c’è ‘Looking for Bike… the Nobel’. A Villa Borghese, un 25 aprile dedicato anche alla Terra e ai mezzi di trasporto che tutelano l’ambiente. I mezzi elettrici più stravaganti, il carsharing, i mezzi pubblici, ma soprattutto la bicicletta con un grande raduno che troverà il suo culmine alle 16 al Galoppatoio.
A seguire, la diretta dal Villaggio di una puntata speciale del programma Caterpillar di Radio 2 per promuovere ‘Bike the Nobel’, la campagna per la candidatura della bicicletta al premio Nobel per la pace. La chiusura delle celebrazioni vedrà la partecipazione del ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti di ritorno da New York per la ratifica dell’accordo sul clima di Parigi. Alle 18.30 il dj set di Radio2 concluderà la serata con una grande festa.
Tutti i giorni al Villaggio per la Terra il contest promosso dalla Lega B dal titolo ‘Il Calcio Unisce il Mondo’; lo sport all’aria aperta con la possibilità di provare tanti nuove discipline sportive; Rainbow, la content company italiana che lavora a produzioni animate e multimediali, sarà presente nel Villaggio dei bambini con un appuntamento all’insegna della magia con ‘WinxClub’ e ‘Mia and me’ e dell’avventura con ‘Zorro’.
Ancora: il Cinema nel Parco con proiezioni cinematografiche per grandi e bambini; il buon cibo con gli Agricoltori Italiani della Cia; il Planetario e i Laboratori della Terra con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica; tanti laboratori della natura assieme alle associazioni ambientaliste amiche dell’Earth Day.
Il Movimento dei Focolari ha voluto unirsi a Earth Day Italia nell’edizione 2016 e stabilire, all’interno del Villaggio per la Terra, la Mariapoli un originale laboratorio di comunione, conoscenza e fraternità tra culture e popoli diversi, che coinvolge ogni anno 182 paesi del mondo e che animerà dibattiti, incontri, eventi e concerti. Il tema scelto dal movimento per quest’anno sarà ‘Vivere insieme la città’.