Home Nazionale Agricoltura: Coldiretti, +48% nuovi lavori tra agristilisti e farmbeauty (2)

Agricoltura: Coldiretti, +48% nuovi lavori tra agristilisti e farmbeauty (2)

0

(Mi) – Oppure il primato nel mercato del caviale dove con una produzione annuale di 35 tonnellate all’anno destinate per il 90% all’export, il Made in Italy fa concorrenza alla Russia che ne è peraltro il maggior acquirente o ancora l’inizio con successo della produzione in Italia di banane, avocado, arachidi e bambù come esempi di adattamento ai cambiamenti climatici.
La bellezza e la salute – sostiene Coldiretti – sono peraltro i settori che più di altri hanno ispirato nuove esperienze nelle campagne con il boom dei cosmetici naturali, dalla stella alpina all’arnica, dal latte di asina all’extravergine, dalla vite al genepy anche da utilizzare per speciali sedute di agriwellness nelle farmbeauty, aziende agricole adattate allo scopo. Senza dimenticare gli agristilisti che puntano sull’utilizzo di filati con ortica, canapa e soia o coloranti anallergici estratti dalle piante e quanti si sono messi all’opera per realizzare energy drink del tutto naturali magari riscoprendo antiche ricette dei maya, mettendosi a coltivare speciali microalghe o realizzando ricette innovative come lo spritz al miele, per non parlare dell’agribirra che un numero crescente di giovani agricoltori produce con propri metodi segreti.
Cresce anche l’agricoltura sociale che propone un nuovo modello di welfare che vede l’agricoltura protagonista con progetti imprenditoriali dedicati all’inserimento dei soggetti più vulnerabili. Lungo la Penisola stanno nascendo esperienze molto diversificate che vanno dal recupero e reinserimento lavorativo di soggetti con problemi di dipendenza all’agricoltura terapeutica (ortoterapia, ippoterapia), con disabili fisici e psichici, ma anche il reinserimento sociale e lavorativo di persone emarginate e l’attività agricola volta al miglioramento del benessere e della socialità con nuove figure professionali come, i tutor dell’orto o le agritate per dare assistenza ai più piccoli in strutture dedicate come gli agriasilo e gli agrinido che si stanno moltiplicando.