Home Attualità Economia Lettera aperta dei Sindacati della Polizia Municipale

Lettera aperta dei Sindacati della Polizia Municipale

0

Arezzo – Come a conoscenza di tutti, dal mese di Agosto dell’anno 2010 la Polizia Municipale ha cambiato sede trasferendosi da Via Guelfa 28 in Via Sette Ponti 66.
Il nuovo Comando è stato presentato come un fiore all’occhiello dell’Amministrazione Comunale, moderno, all’avanguardia, in grado di fare fronte a tutte le esigenze operative di una moderna Polizia Municipale, integrata con la cittadinanza ed in grado di rispondere a tutte le richieste d’intervento provenienti da quest’ultima, dalla più banale alla più complessa ed articolata.
In base a tali principi sono state valutate a tavolino, la dislocazione dei vari locali, aree esterne, viabilità e sicurezza, sia per gli operatori del settore che per tutti quei cittadini che necessitano di accedere al Comando della Polizia Municipale.

Il giorno 09/08/2010 è stato effettuato un sopralluogo, dalla Comandante della Polizia Municipale Dott.ssa Valeria Meloncelli con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali.
Lo scopo del sopralluogo è stato quello di verificare lo stato di avanzamento dei lavori nello stabile da adibire a ufficio, nei capannoni da adibire a garage e nella pertinenza interna alla recinzione; a seguito di questo sono emerse delle osservazioni condivise da tutti gli intervenuti.
Tali osservazioni, mettevano e mettono in evidenza alcune problematiche, legate alla sicurezza di tutti quei soggetti che, per qualsiasi motivo necessitano di dover usufruire del servizio.
Di queste osservazioni ne è stata data comunicazione per iscritto all’Amministrazione Comunale e a seguito di ciò veniva indetta una riunione alla presenza del Sindaco, del Direttore Generale, del Comandante della Polizia Municipale e dei rappresentanti delle O.O.S.S.

Dopo la prima riunione, ne sono seguite molte altre, le cui argomentazioni rimanevano sempre le stesse in quanto, alle ripetute promesse dell’Amministrazione non seguivano fatti concreti, nonostante i ripetuti solleciti anche del Comandante.
Ci permettiamo di ricordare solo alcuni aspetti fondamentali delle questioni ampliamente dibattute.
Le più importanti sono costituite dalla presenza della copertura in cemento/amianto, la viabilità interna al perimetro del Comando che non è in nessun modo regolata, l’uscita dallo stesso e l’assoluta assenza di segnaletica stradale in Via Setteponti.
La pericolosità della copertura in cemento/amianto, come le decine di sentenze già sanciscono, mette in pericolo la salute delle persone che si trovano all’interno dell’area del Comando della Polizia Municipale, sia come operatori che come cittadini utenti; le malattie invalidanti ( asbestosi, mesotelioma, carcinomi polmonari, tumori del tratto gastro-intestinale, della laringe e di altre sedi ) sono assolutamente inutili da ricordare.
Le nostre preoccupazioni sono avvalorate anche da quanto scritto in merito dal RSPP del Comune di Arezzo.
L’assoluta mancanza di regolamentazione della viabilità interna al Comando, provoca disordine e pericolo tanto che si sono già verificati dei piccoli incidenti.
Una ulteriore criticità legata alla viabilità è sicuramente quella che riguarda l’ingresso e l’uscita dal Comando della Polizia Municipale.
L’intensità del traffico veicolare in Via Setteponti è nota a tutti. Nella maggior parte della giornata è il traffico pesante che la fa da padrone assoluto; colonne di autocarri provenienti dalle cave di Quarata e dalla zona industriale s’incrociano nei due sensi di marcia.
L’assoluta mancanza d’idonea segnaletica stradale, rende l’immissione nella strada, una roulette russa; e il cittadino che viene al Comando per un permesso o per pagare una sanzione rischia di uscirne con gravi conseguenze.
Si ricorda per ultimo, non certo per importanza, che nonostante le innumerevoli richieste, allo stato attuale non siamo a conoscenza dove siano finiti importanti risorse economiche di svariate centinaia di migliaia di euro che la legge obbliga alle Amministrazioni di destinare a fini legati all’attività di controllo per la sicurezza dei cittadini.

Dopo quanto sopra esposto sembra a noi superfluo qualsiasi ulteriore commento.

Le O.O. S.S. rappresentanti all’interno della Polizia Municipale.