Home Cultura e Eventi Cultura Med Cooperation: Toscana – Israele – Palestina

Med Cooperation: Toscana – Israele – Palestina

0

AREZZO – Dal 21 al 25 Luglio 2010 fa tappa a Livorno a Italia Wave il programma di cooperazione decentrata Med Cooperation. Una partecipazione dovuta visto che quest'anno il Festival per la prima giornata è Medwave, musica e suoni dal Mediterraneo. La rete del programma Med Cooperation, il cui capofila è la Regione Toscana e il segretariato tecnico è affidato all’associazione Coopera (consorzio delle Ong Cospe, Medina e Ucodep), si compone di numerosi enti locali toscani, di 3 Municipalità israeliane (Akko, Haifa, Taybeh) e 3 palestinesi (Nablus, Gerico, Tulkarem) ed è attiva fin dal 1999. L’obiettivo è favorire il dialogo e la riconciliazione tra due popoli storicamente in conflitto, quello israeliano e quello palestinese, attraverso azioni di collaborazione volte alla promozione dello sviluppo socio-economico delle 6 città mediorientali. Dopo oltre 10 anni di cooperazione e dopo aver superato momenti storici molto critici, il network continua a perseguire i suoi obiettivi e anche la partecipazione a questo appuntamento rientra tra le azioni volte a promuovere la conoscenza di questi paesi attraverso le loro risorse culturali, artistiche e gastronomiche. La Provincia di Arezzo e la Provincia di Livorno, da anni partner di questo programma mettono a disposizione della rete le loro competenze nel settore della valorizzazione delle produzioni tipiche locali e della valorizzazione del territorio con l’obiettivo di promuovere i territori in forma turistica e supportare i piccoli produttori. "Eventi come Italia Wave ci danno la possibilità di mostrare l’importanza, l’efficacia e i risultati fin qui ottenuti dal programma di cooperazione internazionale – ha affermato l’assessore allo sviluppo economico della Provincia di Arezzo, Andrea Cutini – Il know how della Provincia di Arezzo sulla valorizzazione e promozione delle produzioni agro-alimentari e tradizionali trasferito alle sei città, israeliane e palestinesi, al fine di facilitare strategie da attuare e obiettivi da conseguire. Presentando la mappatura delle produzioni locali, lo studio dell'intera filiera di produzione e commercializzazione dei prodotti di questi luoghi – ha concluso Cutini – richiameremo l'attenzione sulla ricchezza enogastronomica di terre che conosciamo purtroppo solo per aspetti molto tristi". Al Vip Village, per i cinque giorni di festival, saranno offerte le specialità della cucina mediorientale, piatti tradizionali palestinesi e cibo kosher potranno essere degustati, un modo diverso per avvicinarsi a questi popoli e conoscerli attraverso il materiale che verrà divulgato, la Strada della Terra Santa del Nord. Testimonianza forte legame di collaborazione e amicizia tra i soggetti della rete sarà la presenza della Strada del Vino di Arezzo e quella di Livorno che condurranno gli ospiti in particolari abbinamenti tra vini toscani e cibo mediorientale. Un viaggio possibile, alla scoperta della Palestina e di Israele. Nello spazio istituzionale della Provincia di Livorno, in un corner dedicato al Med cooperation, sarà possibile invece vedere da vicino alcuni prodotti tradizionali di artigianato ed agroalimentari delle città coinvolte nel programma.