Home Politica ‘Attualità dell’anniversario della liberazione di Arezzo’

‘Attualità dell’anniversario della liberazione di Arezzo’

0

AREZZO – «16 luglio 1944, 16 luglio 2010. La liberazione di Arezzo dall’occupazione tedesca e dal regime fascista collaborazionista, purtroppo non in tempo per evitare l’ultima efferata strage di civili avvenuta due giorni prima a San Polo, è a distanza di 66 anni un avvenimento da celebrare con immutate enfasi e partecipazione. Il tributo morale e di sangue pagato dalla città e dalla provincia è stato molto alto e non solo in quegli anni di guerra. Arezzo era deserta, lasciata in balia dei combattimenti, la gente rifugiata soprattutto dove poteva, in montagna, in campagna ma anche questo non bastò ad arginare la furia nazista.
È la premessa necessaria, questa, per attualizzare accadimenti oramai lontani nel tempo ma sempre attuali nelle coscienze civili. Da questi scenari di morte provocata e di riscatto e resistenza, comuni a tutto il centro-nord Italia, è nata la nostra democrazia che riposa su valori consacrati nei 139 articoli della Costituzione. La storia d’Italia del secondo Novecento, scorre lungo questo continuum di antifascismo, libertà, anelito di uguaglianza. Se l’antifascismo “sul campo” è servito ai nostri nonni per restituire dignità a un paese umiliato e devastato per colpa di Mussolini e dei suoi squallidi accoliti, la libertà, l’eguaglianza e la loro difesa servono a noi, uomini del XXI secolo, per rendere omaggio a quel sacrificio e a quella lotta coraggiosa, faticosa, mitica. Specialmente ora che questi valori, cardine di ogni democrazia, sono messi in pericolo da una cultura di destra, da una parte nostalgica e dall’altra marcatamente individualista e intollerante. »