
Arezzo – Nella settimana che va dal 18 a 24 Ottobre il Forum Italiano per la Sicurezza Urbana organizza la terza edizione dell’iniziativa "100città per la sicurezza", con la partecipazione di numerosi enti che promuoveranno mostre, spettacoli, incontri e convegni nelle piazze e nei teatri di tutta Italia sul tema della sicurezza urbana. Nell’ambito di questa manifestazione, la Provincia di Arezzo, la Zona Socio-Sanitaria del Valdarno e l’Arci, in collaborazione con la Regione Toscana, presentano il seminario dal titolo "I miei compagni di classe…", che si svolgerà mercoledì 20 ottobre alle ore 9 presso il Centro Sociale Polivalente "la Bartolea" di Montevarchi. I saluti di Giorgio Valentini, Sindaco di Montevarchi, di Sauro Testi, Presidente della Conferenza dei Sindaci del Valdarno e Marco Mini, Presidente Arci Valdarno, apriranno i lavori della mattinata. Mirella Ricci, Assessore alla Sicurezza della Provincia di Arezzo, porterà quindi il saluto dell'Amministrazione provinciale e presenterà le attività inerenti al Progetto Provinciale per la Cultura della Legalità e della sicurezza. Esso prevede infatti incontri nelle scuole, iniziative pubbliche e una forte collaborazione tra i soggetti della rete territorile al fine di coinvolgere ed avvicinare gli studenti e la società ai temi della sicurezza e della convivenza civile in un’ottica di inclusione e di partecipazione. A seguire ci sarà la proiezione del docu-film, "La paura SiCura" di Gabriele Vacis prodotto dal Forum e dall'associazione In Teatro, frutto di sei laboratori realizzati in sei città italiane. Attraverso la raccolta di storie personali l’opera è volta ad identificare ed interpretare le paure del presente: dalle problematiche dell’integrazione e della convivenza civile, dai temi della sicurezza urbana a quelli della presenza della criminalità organizzata, dal contrasto generazionale alla devianza giovanile al conflitto culturale e valoriale. La proiezione del docu-film servirà da spunto per un dibattito introdotto e coordinato da Tiziana Giovenali, referente legalità e sicurezza dell'U.S.P. di Arezzo. Durante questa seconda parte è inoltre previsto l’intervento di Paolo Martinino, operatore del centro di ascolto per cittadini stranieri del Comune di Montevarchi, il quale potrà illustrare dati ed esperienze del Centro stesso e presentare i vari progetti che vengono realizzati nelle scuole del territorio valdarnese. Gli insegnanti e gli alunni degli istituti superiori del Valdarno concluderanno la mattinata attraverso un contributo in merito a quelle che sono le loro ansie e paure e alle impressioni che hanno avuto in seguito alla visione del docu-film.