Home Cultura e Eventi Cultura Aperto al pubblico il restauro dell’Assunzione della Vergine di Vasari

Aperto al pubblico il restauro dell’Assunzione della Vergine di Vasari

0
Aperto al pubblico il restauro dell’Assunzione della Vergine di Vasari

Arezzo – Ci fu un tempo in cui il mecenatismo privato fece ricca la vita culturale delle città italiane. Quel tempo sembra tornato almeno ad Arezzo. Imprenditori dalle menti illuminate hanno scelto di essere dei “Mecenati”, sostenendo con risorse economiche ed energie fresche le attività culturali.
Esempio di grande respiro quello che è accaduto intorno ad alcune delle opere più importanti di Giorgio Vasari presenti nel territorio. Ad aprire la strada è stata l'operazione “Adotta una Santa” relativa al restauro della Pala Albergotti di Giorgio Vasari nella Badia delle Sante Flora e Lucilla di Arezzo. Adesso l'entusiasmo imprenditoriale si ripete e si diffonde con l'operazione di restauro dell'Assunzione della Vergine, pala d'altare di Giorgio Vasari promossa dai comuni di Arezzo e Monte San Savino insieme al gruppo di restauratrici di R.I.C.E R:C.A, a Ilaria Niccolini Production e alla Fondazione Monnalisa Onlus.
Già prima che l'operazione fosse presentata al grande pubblico, quattro enti pubblici e privati avevano preso l'impegno di sostenere il progetto “VASARI 500 ANNI. Da Monte San Savino ad Arezzo, da New York a Washington. Un finestra sul restauro”. Si tratta di BancaEtruria, dell'impresa di costruzioni Claudio Salini S.p.a., dell'azienda della famiglia Del Tongo e di Coingas. Ognuno di loro ha messo una mano sul cuore, letto l'importanza dell'evento e deciso in seno ai rispettivi organi dirigenti di erogare alcune donazioni per sostenere l'intera operazione che oltre al lungo restauro “live” che durerà fino al prossimo 31 marzo 2011, prevede anche il volo dell'opera in America per portare oltreoceano il nome di Arezzo legato ad uno dei suoi figli più illustri.
“Di solito ci occupiamo di sport, ma con l'operazione di restauro della pala del Vasari, sosteniamo un'attività culturale che reputiamo molto importante – ha dichiarato l'Ing. Claudio Salini – anche questo è un modo per portare avanti una mia grande passione personale per l'arte, un modo per creare un circolo virtuoso che arricchisce uno dei territori dove operiamo.”
“Del Tongo Industrie Spa è un’azienda saldamente radicata nel territorio e costantemente impegnata a diffondere il concetto del “made in Italy” e del design italiano in tutto il mondo – ha aggiunto Laura Del Tongo – essendo impegnata nella tutela e nella diffusione del “bello”, e considerando Giorgio Vasari uno dei simboli principali di Arezzo, abbiamo deciso di promuovere quest’importante iniziativa convinti che l’attenzione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale siano il biglietto da visita per la diffusione del “made in Italy ” nel mondo.”
“Banca Etruria continua a caratterizzarsi per interventi di salvaguardia del patrimonio artistico – dichiarano dal Centro Direzionale – a partire dalla riapertura degli affreschi di Piero della Francesca. In quest’ottica, la collaborazione della Banca al progetto di restauro del Vasari risponde alla volontà di continuare a offrire sostegno alla crescita culturale oltre che economica del territorio e rappresenta quel valore aggiunto che l’azienda apporta all’ambiente socio-economico in cui è presente.”
“Coingas ha oramai una consolidata tradizione di mecenatismo culturale – ha aggiunto il presidente Alberto Ciolfi – pensiamo alla sponsorizzazione della stagione di prosa che si tiene al teatro Pietro Aretino. Ci chiedevamo come poter contribuire alle celebrazioni del nostro illustre concittadino del passato Giorgio Vasari: così quando si è profilato il progetto di restauro dell'Assunzione della Vergine, abbiamo colto l'opportunità… a tutto gas.”
Il meccanismo di raccolta fondi è quello ormai ben collaudato della Fondazione Monnalisa Onlus. E così il modello di Welfare Mix di Comunità si applica alle attività di promozione culturale nella convinzione che il turismo sia una delle principali vie per diffondere benessere sociale nel territorio aretino e in tutti i territori del mondo. Proprio per raggiungere questo ambizioso obiettivo il progetto sarà inserito in ogni momento di raccolta fondi e soprattutto nella terza edizione della maratona tv della Comunità Socialmente Responsabile che si terrà ad Arezzo Fiere e Congressi nei mesi di dicembre e gennaio e che contemporaneamente andrà in onda nel circuito televisivo delle emittenti locali.
Intanto ogni cittadino può fare la sua parte, le prenotazioni si possono fare tramite il sito www.vasari500.com, o telefonando allo 0575/401945. Al momento della visita del cantiere del restauro sarà chiesto un contributo minimo di 5 €, una piccola donazione che la Fondazione Monnalisa accantonerà in un conto corrente ad hoc predisposto per finanziare l'intera operazione.