Home Nazionale Monza: Bracco, mio padre sarebbe onorato per sua strada a Cesano Maderno (2)

Monza: Bracco, mio padre sarebbe onorato per sua strada a Cesano Maderno (2)

0

(AdnKronos) – Diana Bracco ricorda la storia del padre, “uomo pieno di forza ed energia”, nato in Istria nel 1909 che “da un piccolo paese dimostra la sua volontà di crescere e diventare grande nel mondo”. Un “personaggio tosto, che non ha mai fatto vacanza durante gli anni di studio”, e che in estate andava a fare pratica in Germania negli istituti di ricerca della Merck, “dove ha visto le aspirazioni di un’azienda internazionale”.
Dopo la laurea nel 1933, l’anno successivo viene assunto nella ditta di famiglia, poi arrivano gli anni duri del dopoguerra e la necessità di procurarsi materie prime e completare la trasformazione della società da commerciale a industriale, cominciando a produrre direttamente i principi attivi: nel 1949 nasce il nuovo stabilimento di produzione milanese a Lambrate su una superficie di 50mila metri quadrati. Il successo del Iopamidolo ‘costringe’ l’azienda , che punta sempre più sulla ricerca, a raddoppiare i ritmi di produzione.
Nasce lo stabilimento a Cesano Maderno, in Brianza, “da allora abbiamo continuato a crescere e intessuto con il territorio legami sempre più stretti. Il domani sarà sempre di crescita”, sottolinea Diana Bracco. Nel 1963 il presidente della Repubblica Antonio Segni conferisce a Fulvio Bracco il titolo di cavaliere del lavoro per i suoi meriti d’imprenditore. Dieci anni dopo la sua morte, Cesano Maderno, dove sorge uno degli stabilimenti del gruppo, gli rende omaggio dedicandogli una strada.