Home Nazionale Migranti: 18mila minori non accompagnati, rischio business accoglienza/Adnkronos (2)

Migranti: 18mila minori non accompagnati, rischio business accoglienza/Adnkronos (2)

0

(AdnKronos) – Il Gambia invece, con 2.474 arrivi, il 13,8 in percentuale, guida la classifica delle nazioni di provenienza, seguito, tra le prime venti, da Egitto (2.093, 11,7), Guinea (1.656, 9,3), Albania (1.639, 9,2), Nigeria (1.429, 8), Costa d’Avorio (1.284, 7,2), Eritrea (1.106, 6,2), Bangladesh (1.039, 5,8), Senegal (949, 5,3), Mali (928, 5,2), Somalia (700, 3,9), Pakistan (342, 1,9), Ghana (338, 1,9), Afghanistan (315, 1,8), Kosovo (277, 1,6), Marocco (245, 1,4), Sudan (114, 0,6), Sierra Leone (100, 0,6), Camerun (86, 0,5), Burkina Faso (83, 0,5). Quasi la metà delle minori, 565, il 46,7 per cento, provengono invece dalla Nigeria.
Occorre poi aggiungere che sempre al 30 giugno di quest’anno si erano resi irreperibili 5.226 minori arrivati in Italia, la maggioranza dei quali, 977, pari al 18,7 per cento, provenienti dall’Egitto; 854, il 16,3 in percentuale, dalla Somalia; 840, il 16,1, dall’Eritrea; 548, il 10,5, dall’Afghanistan, per restare ai primi posti della graduatoria.
Per quanto riguarda invece la ripartizione dell’accoglienza, questa la suddivisione per regione: Sicilia 7.616, 42,6 per cento; Calabria 1.744, 9,8; Lombardia 1.073, 6; Emilia Romagna 1.073, 6; Lazio 882, 4,9; Campania 826, 4,6; Puglia 795, 4,5; Sardegna 768, 4,3; Toscana, 602, 3,4; Friuli Venezia Giulia 595, 3,3; Piemonte 513, 2,9; Veneto 315, 1,8; Liguria 250, 1,4; Basilicata 245, 1,4; Marche 189, 1,1; Molise 113, 0,6; Provincia Bolzano 96; 0,5; Abruzzo 96, 0,5; Provincia Trento 52, 0,3; Umbria 18 0,1; Val d’Aosta 3.