Home Nazionale Salute: cibo per il cuore, due medici e uno chef per la dieta giusta

Salute: cibo per il cuore, due medici e uno chef per la dieta giusta

0

Roma, 31 mar. (AdnKronos Salute) – Due medici e uno chef insieme per il cuore. Ovvero come l’alimentazione può diventare un’arma per proteggere il muscolo dalle malattie. La cardiologa Leda Galiuto e il nutrizionista Giacinto Miggiano, con la consulenza del pluristellato Heinz Beck, hanno scritto il manuale “Nutrire il cuore” (L’asino d’oro edizioni) per difendere il nostro cuore a tavola, dove si può fare la differenza.
“Il 90% degli infarti – scrive nella prefazione Filippo Crea, ordinario di Cardiologia all’università Cattolica di Roma – è spiegato dai fattori noti come la dislipidemia, l’ipertensione, il diabete, il fumo, la sedentarietà, l’obesità, la dieta scorretta, l’isolamento sociale e la depressione”.
I due specialisti, capitolo dopo capitolo, guidano il lettore a conoscere il cuore e a scegliere le strade più giuste per non farlo danneggiare. “Abbiamo illustrato le varie situazioni che possono metterlo a rischio – spiegano gli autori – e fornito le linee in campo alimentare per incidere fattivamente sulla vita quotidiana”.
Nel manuale ci sono le diverse ‘facce’ del muscolo cardiaco: da quello in forma a quello a rischio, da quello magro a quello grasso, da quello dolce a quello “esagerato”, da quello in fumo a quello stressato, da quello allenato a quello stanco. con un focus su quello femminile. Al centro del libro gli alimenti giusti o da limitare se si è a rischio. Come i primi piatti elaborati (lasagne e cannelloni), condimenti grassi (besciamella e burro), pizza ai quattro formaggi, latte intero, dolci.
Il manuale non trascura la soddisfazione del palato. Distinguendo tra fame, desiderio e fame per noia. “La sazietà – ricordano gli specialisti – nulla può contro i circuiti del piacere che ci fanno perdere il controllo e mangiare qualcosa di cui non abbiamo proprio bisogno. La fame per piacere è comune, basta fare attenzione”.
Alle proposte di Heinz Beck è dedicato l’ultimo capitolo del libro. Qui troviamo ricette facili (sono evidenziate le proteine, i grassi, i carboidrati, le calorie e il colesterolo) capaci di soddisfare ogni tipo di gusto. Lo chef spiega come preparare “Maccheroncini integrali al ferretto con gamberi rossi, purea di melanzana affumicata e croccante di pane”, “Risotto all’olio di oliva e grana padano con verdure e scampi in pinzimonio”, “Filetto di rombo su crema di caponata e granella ai profumi mediterranei” e “Insalatina di frutta con gelatina al lemongrass e gelato allo zenzero”.