Home Nazionale Tv: Rai1, la storia d’amore tra Max e Helene nel dramma dell’Olocausto (2)

Tv: Rai1, la storia d’amore tra Max e Helene nel dramma dell’Olocausto (2)

0

(AdnKronos) – Interpretato da Alessandro Averone e Carolina Crescentini, il film è tratto da un romanzo di Simon Wiesenthal e narra una vicenda realmente accaduta. Al centro, la storia del grande amore tra due ragazzi e il dramma dell’Olocausto che condizionerà la loro esistenza. Un tema, quest’ultimo, affrontato sulla scia del grande cinema, raccontando ciò che è accaduto nel ‘dopo’. E come un’intera generazione sia rimasta condizionata dalla follia della guerra, dilaniata dal dilemma esistenziale tra la ricerca della giustizia e la sete di vendetta. Un punto di vista nuovo, dal quale emergono numerose sfaccettature, evidenziate anche dalle parole di Simon Wiesenthal, interpretato da Ennio Fantastichini, che al giovane Max, a caccia dell’ufficiale nazista ritenuto responsabile della morte di Helene, dice: “La giustizia non è semplice e lineare. A volte richiede scelte complesse perché anche la punizione di un colpevole non è giusta se mette in gioco la vita di un innocente”.
Il film ‘Max e Helene’ rientra in un progetto che la Rai, come servizio pubblico, ha ideato per celebrare il 70esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Si tratta, sottolinea il presidente Tarantola, di “una programmazione specifica che attraverserà in modo trasversale tutti i canali della rete”. Un modo per “contribuire alla memoria, dando ai cittadini la possibilità di accedere a un percorso di conoscenza dei fatti”, affinché “il ricordo faccia da guida per vivere e operare quotidianamente evitando che quei fatti si ripetano”.
Da segnalare, tra i programmi inclusi nel progetto, il documentario ‘Night will fall’, realizzato da Alfred Hitchcock nella primavera del 1945, che verrà trasmesso giovedì prossimo, 22 gennaio, in seconda serata. “Un documento particolarmente intenso – conclude il presidente della Rai – le cui immagini, come disse lo stesso Hitchcock presentandolo, potranno aiutare nella comprensione dell’orrore e della guerra per capire che cosa non fare”.