Home Attualità Torna Start Cup Piemonte-Valle d’Aosta per premiare migliori idee

Torna Start Cup Piemonte-Valle d’Aosta per premiare migliori idee

0

Torino, 17 apr. (Labitalia) – Giunge all’XI edizione Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, il concorso che ha come obiettivo quello di sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza e promuovere lo sviluppo economico del territorio. Organizzata quest’anno dagli incubatori di startup I3P del Politecnico di Torino, 2i3T dell’università di Torino, Enne3 dell’università del Piemonte Orientale e Pépinière d’Entreprises Espace Aosta, la competizione si articola in tappe intermedie e prevede premi in denaro per un montepremi complessivo di 52.500 euro, formazione e assistenza.
Promuovono l’iniziativa gli atenei piemontesi ai quali, da quest’anno, si è altresì unita l’Università della Valle d’Aosta. Realizzata con il sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del Fondo sociale europeo, l’iniziativa ha tra i partner anche Città metropolitana di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, Regione Valle d’Aosta, Finpiemonte spa, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio e Unipol Sai Assicurazioni.
Il concorso, a partecipazione gratuita, si articola in due fasi. La prima è il Concorso delle idee, dedicata alle migliori idee imprenditoriali: le migliori verranno premiate in servizi, consistenti in attività di tutoraggio e nella partecipazione gratuita alle attività di pre-incubazione sviluppate dagli organizzatori del concorso, con iniziative di formazione finalizzate a fornire gli strumenti operativi per la predisposizione di un business plan.
Le idee degli aspiranti imprenditori, che possono partecipare singolarmente o in gruppo, dovranno essere consegnate entro il 29 maggio. La seconda fase del concorso invece ha una scadenza fissata al 28 luglio e riguarda i business plan: possono prendervi parte persone fisiche, singolarmente o in gruppo, e anche i titolari di imprese la cui data di costituzione sia posteriore al 1° gennaio 2015.
In palio c’è un montepremi complessivo di 52.500 euro: tre primi premi finalizzati alla nascita di nuove imprese negli incubatori universitari degli atenei promotori e ulteriori premi speciali per chi vuole insediare nuove attività imprenditoriali a Cuneo, Novara e in Valle d’Aosta. Novità di quest’anno, il premio speciale Unipol Ideas destinato al miglior business plan in tema di “Smart home e assicurazione: soluzioni semplici ed economiche per la sicurezza, la prevenzione e la qualità della vita in casa”, offerto da UnipolSai Assicurazioni spa.
Inoltre, i primi 5 classificati assoluti acquisiranno il diritto di partecipare al concorso ‘Premio nazionale per l’innovazione’ 2015 che si terrà a Cosenza a dicembre 2015. La premiazione della Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta verrà effettuata dal Comitato Promotore entro il 31 ottobre 2015. Start Cup aumenta il suo successo di anno in anno. Il concorso è nato nel 2005, con 108 idee presentate e 44 concretizzatesi poi in business plan. Negli anni successivi c’è stato un incremento costante, fino alle 273 idee e ai 158 business plan del 2014, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente e con il coinvolgimento di circa 500 proponenti.
“Il tema della nascita di nuova imprenditoria -ha dichiarato l’assessore regionale all’Istruzione, lavoro e formazione professionale, Giovanna Pentenero- è strategico per la nostra Regione. In un periodo drammatico di crisi, nel quale grande attenzione viene rivolta alle difficoltà in cui si trovano le imprese esistenti, ci si rende conto che è dalla nuova imprenditoria che potranno nascere le piccole e medie imprese che dovranno costituire la spina dorsale del sistema produttivo dei prossimi anni”.
“Inoltre, le aziende esistenti -ha ricordato l’assessore- potranno trarre dall’innovazione quella linfa vitale che ne potrà sostenere la competitività. Si tratta, quindi, non solo di favorire la nascita e la crescita delle start up innovative, ma anche di favorire la cooperazione tra imprese esistenti e start up stesse, in modo che le prime possano diventare partner e clienti delle seconde”.
“La Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta -ha detto Renzo Avesani, chief risk officier del gruppo Unipol- è per noi un’opportunità di rafforzare l’ecosistema imprenditoriale italiano delle startup, oltre che contribuire a implementare il nostro modello open innovation e valorizzare cioè le migliori innovazioni che il mercato offre all’esterno. Creare valore, promuovere l’innovazione e al contempo dare sicurezza rispecchiano l’approccio assicurativo del gruppo Unipol”.