Home Nazionale Sostenibilità: Libeskind, a Milano unione tra architettura e smart city

Sostenibilità: Libeskind, a Milano unione tra architettura e smart city

0

Milano, 13 mar. (AdnKronos) – Milano, 13 mar. (Adnkronos) – ”Progetti che mi hanno impressionato legati all’architettura sostenibile? Sicuramente, quello del Bosco Verticale progettato dallo studio di Stefano Boeri. E’ pensato sulla funzionalità, sulla praticità del vivere, e non solo sull’estetica. Ho menzionato questo perché è molto bello e progettato da un amico, ma ce ne sono molti elaborati da giovani architetti italiani. Quello che mi colpisce è l’attenzione al materiale, alle strutture: è questo cambiamento che si vede nell’architettura sostenibile in Italia”.
Parola dell’architetto Daniel Libeskind, durante la presentazione di oggi a Cologno Monzese della nuova linea di colori da lui sviluppata per l’azienda italiana Oikos, che ha continuato così: ”Non solo: quello che mi piace dell’architettura sostenibile vista ad esempio nel complesso di Porta Nuova a Milano è l’accentramento, la smart city che include la densità ed è funzionale all’ambiente. Milano è un grande esempio di come combinare questi due concetti: l’idea di smart city va di pari passo con l’architettura sostenibile. Si tratta di una crescita verticale e non orizzontale delle città: direi che in questa ottica progettuale, Milano è stata d’esempio”.