Home Nazionale Pa: Confindustria, assenteismo doppio del privato, costa 3,7 mld/Adnkronos (2)

Pa: Confindustria, assenteismo doppio del privato, costa 3,7 mld/Adnkronos (2)

0

(AdnKronos) – Geograficamente è Palermo a detenere il primato delle ‘malattie’ brevi, a livello provinciale: tra i dipendenti pubblici il 42,6% del totale delle assenze dura un giorno. Ma il capoluogo siciliano, come denuncia ancora la Cgia, sale sul podio anche per le assenze nel privato che registrano un’incidenza sulle ore lavorate del 27,8%. Segue Agrigento con il 38,4% di assenza per malattie che durano 1 giorno, seguita da Catania, 35,6 % e da Trapani, 34%. Chiudono la classifica Udine (14,2%), Belluno (12,8%) e Bolzano (10,5%). Ma è Vibo Valentia a guadagnarsi la palma di provincia più assenteista: la durata media è di 23,2 giorni di assenza l’anno.
L’assentesimo nelle aziende private, invece, calcola ancora Confindustria, è in calo: il peso nel 2013 delle ore di assenza su quelle lavorabili, infatti, è passato dal 7% del 2012 al 6,5% del 2013. Un incidenza che resta più alta nelle grandi imprese, dove tocca il 7,2% rispetto al 4,5% registrato dalle aziende fino a 15 dipendenti. Il calo si è però registrato in tutti i settori: nelle costruzioni da 5,8% a 5,6%, nell’industria in senso stretto da 6,7% a 6,2%, nei servizi da 7,4% a 6,8%.
E sempre geograficamente, annota la Cgia di Mestre, oltre a Palermo, è Catania ha registrare le assenze più consitenti (21,1%), seguita da Roma (18,8%) e Siracusa (18,5%). Più virtuosi invece i lavoratori di Vicenza e Udine (entrambe con il 5,5%), Ascoli Piceno (5,1%) e Vibo Valentia (2,6%). Anche nel settore privato, la realtà provinciale che detiene il primato della durata media dell’assenza di malattia è situata in Calabria: si tratta della provincia di Reggio Calabria, con 53,4 giorni di assenza all’anno.