Home Nazionale Milano: in mostra a Palazzo Reale artisti vincitori premio Furla

Milano: in mostra a Palazzo Reale artisti vincitori premio Furla

0

Milano, 4 mar. (AdnKronos) – Apre al pubblico domani nelle sale dell’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale, ‘Growing Roots, 15 anni del Premio Furla’, la retrospettiva che ripercorre le dieci edizioni del Premio dedicato ai giovani talenti dell’arte contemporanea attraverso le opere dei suoi vincitori. Promossa dal Comune di Milano Cultura e nata dalla collaborazione tra Palazzo Reale e Fondazione Furla, la mostra, allestita nelle sale di Palazzo Reale fino al 12 aprile e con ingresso gratuito, fa il punto sull’arte italiana degli ultimi quindici anni attraverso le opere e le ricerche artistiche dei dieci artisti vincitori: Sislej Xhafa (2000); Lara Favaretto (2001); Sissi (2002); Massimo Grimaldi (2003); Pietro Roccasalva (2005); Luca Trevisani (2007); Alberto Tadiello (2009); Matteo Rubbi (2011); Chiara Fumai (2013); e il duo Maria Iorio e Raphael Cuomo (2015).
“Quando il Premio Furla è nato, nel 2000, era un momento in cui i premi d’arte e le opportunità per i giovani artisti erano praticamente inesistenti e il nostro era un progetto pionieristico e visionario – ha sottolineato Giovanna Furlanetto, presidente di Fondazione Furla e della casa di moda Furla – A quindici anni di distanza, oggi possiamo dire che il lavoro portato avanti con passione, impegno e coerenza ha messo radici profonde e dato i suoi frutti. Growings Roots è perciò un omaggio alla storia del Premio e a tutti coloro che negli anni ne hanno fatto parte, e allo stesso tempo segna una fase nuova e importante: la collaborazione con il Comune di Milano e Palazzo Reale, nell’anno di Expo, è un gradino particolarmente significativo di questo percorso di crescita per valorizzare capacità, idee e visioni dei giovani artisti, che sono la vera radice del nostro futuro”.
Il percorso si articolerà lungo le undici sale dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale partendo da una prima sala introduttiva sulla storia del premio – a cura dell’artista Riccardo Arena – per poi svilupparsi in dieci sale in cui dialogheranno le opere degli artisti. La mostra diventerà in questo modo il racconto di una parte della storia recente dell’arte italiana, risultato del lungo processo di analisi critica portato avanti nei quindici anni di vita del premio dagli oltre cento critici e curatori internazionali coinvolti nella selezione di centinaia di artisti italiani.