Home Nazionale Infrastrutture: Siteb, a rischio 1 strada su 2, in calo consumo asfalto (2)

Infrastrutture: Siteb, a rischio 1 strada su 2, in calo consumo asfalto (2)

0

(AdnKronos) – Le conseguenze, sottolinea il Siteb, sono sotto i nostri occhi con buche, deformazioni, lesioni, sconnessioni dei piani stradali evidenti su quasi tutta la nostra rete viaria, con gravi ripercussioni sulla sicurezza degli utenti della strada. La situazione appare particolarmente drammatica sulle strade gestite da Comuni e Province, con alcune arterie provinciali addirittura chiuse al traffico perché troppo pericolose.
Se il calo del consumo del conglomerato bituminoso è avvenuto in maniera progressiva e lineare, di contro, il degrado della pavimentazione è avanzato a ritmo esponenziale. Il mancato rifacimento dei “tappetini d’usura” (così chiamati proprio perché destinati a consumarsi nel tempo) nei tempi convenuti hanno determinato spaccature e infiltrazioni d’acqua sulla superficie stradale che hanno compromesso molte arterie sin dalle fondazioni, rendendo necessari costosi lavori straordinari in profondità, non sostituibili da cosiddette “operazioni tappa buche” destinate a durare solo poche ore.
“Il mancato investimento in opere stradali di questi ultimi anni – ha evidenziato il presidente del Siteb Michele Turrini – ha generato un meccanismo perverso che fa lievitare i costi della manutenzione ordinaria, creando un nuovo tipo di ‘debito grigio o invisibile. L’Italia è stata la prima nazione a dotarsi di moderne autostrade, poi si è fermata e ora ne paghiamo le conseguenze, non tanto in termini di nuove realizzazioni quanto in termini di qualità e funzionalità delle stesse”. Per Turrini, “e’ oggi necessario mettere mano a un piano straordinario di salvaguardia delle nostre strade. Il nostro Paese oggi non ha bisogno di grandi opere, ma di rimettere in sesto e in sicurezza la rete esistente, prima che questa collassi”.