Home Nazionale Expo: ‘Dal quadro al piatto’, dal Cnr cibo e scienza tra Tiziano e Caravaggio (2)

Expo: ‘Dal quadro al piatto’, dal Cnr cibo e scienza tra Tiziano e Caravaggio (2)

0

(AdnKronos) – ‘I sapori della terra’ è il titolo dell’incontro del 25 giugno che richiama il dipinto ‘La fruttivendola’ (Vincenzo Campi): la ricchezza di frutta e ortaggi raffigurati consentirà a Claudio Cantini dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr di illustrare il progetto di recupero di alcune ‘specie perdute’. La carota, per esempio, in passato era viola o gialla: quando si diffonde la specie arancione? Il nodo viene sciolto da Dario Bressanini, giornalista di “Le scienze’.
Gli interventi del 16 luglio ruotano intorno a ‘La vita degli alimenti’, a partire dalle opere ‘I pescivendoli’ e ‘I pollivendoli’ (Vincenzo Campi): Sabato D’Auria, direttore dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, illustrerà l’uso di nanotecnologie e sensoristica per rilevare le contaminazioni nella filiera alimentare. Fabio Fiorentino dell’Istituto per l’ambiente marino costiero del Cnr si soffermerà sull’impoverimento della biodiversità marina a tavola. Concluderà Fabrizio Nonis chef, autore e conduttore del format turistico-enogastronomico ‘Sconfinando’ e di ‘Beker-Macellaio in cucina’.
Si torna il 17 settembre con Cena a casa di Simone di Paolo Veronese e Cena in Emmaus di Caravaggio per affrontare ‘Il convivio tra metafora e realtà’: il valore sociale dello stare a tavola con la psicologa Maria Paola Graziani; la contraddizione tra spreco e assenza di cibo con Pierpaolo Duce, Istituto di biometeorologia del Cnr; ‘la tavola’ nella cinematografia con Marco Lombardi, giornalista, docente universitario e autore di ‘Gustose visioni’ dizionario del cinema enogastronomico. La manifestazione si conclude il 15 ottobre con il ‘San Girolamo’ di Tiziano e ‘Siamo ciò che mangiamo’. Gli argomenti: i rischi della dieta ‘fai da te’ a cura di Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione del Cnr; intolleranze alimentari (che interessano circa il 5% della popolazione mondiale) il mercato e la moda del gluten free illustrati da Mauro Rossi dell’Isa-Cnr; Davide Cassi, docente di Fisica della materia ed esperto di cucina molecolare, spiegherà come trasformare un caffè espresso in gelato grazie all’azoto liquido e come cucinare il pesce in lavastoviglie.