Home Nazionale Expo: Ciambetti, il Veneto porta a Milano la storia (2)

Expo: Ciambetti, il Veneto porta a Milano la storia (2)

0

(AdnKronos) – (Adnkronos) – Si trattò di una rivoluzione senza pari non solo nella storia del Veneto. Contestualmente alla bonifica del territorio di terraferma, Venezia sostenne la riprese della coltivazione del frumento tenero, caduta in oblio nel Medioevo, e ai cereali tradizionalmente coltivati e più facilmente conservabili come la segale, l’orzo, lo spelta ed il miglio, affiancò innanzitutto il riso, la cui coltivazione fu favorita sia dalla presenza di acqua di risorgiva, sia dall’abilità veneziana nella sistemazione idraulica della rete di canali, sia, infine dalla detassazione del prodotto.
I fagioli giunti dalle Americhe dettero sin dalla prima metà del Cinquecento ottime rese in special modo nel bellunese, e infine fu avviata la coltivazione del mais, il grano chiamato “turco” perché considerato esotico. Ma questa rivoluzione produttiva non sarebbe stata possibile senza la diffusione di una nuova cultura agricola, senza le capacità di gestione, anche idraulica, del territorio, senza politiche fiscali: essa fu il frutto di una svolta culturale senza pari che vide protagonista la classe dirigente veneziana”.