Home Nazionale Expo: al Padiglione della Santa Sede arriva l’arazzo di Rubens

Expo: al Padiglione della Santa Sede arriva l’arazzo di Rubens

0

Milano, 28 lug. – (AdnKronos) – Questa sera l’opera di Tintoretto, che è stata visitata da oltre 450.000 persone, lascerà il padiglione della Santa Sede a Expo 2015 per ritornare a Venezia, nella Chiesa di San Trovaso. Da domani si potrà ammirare, per i prossimi tre mesi e fino alla fine di Expo, l’arazzo di Rubens “L’istituzione dell’Eucarestia” (1632-1650), proveniente dal Museo Diocesano di Ancona.
L’arazzo declina per immagini un tema frequente nell’arte sacra, quello dell’Ultima Cena di Gesù a Gerusalemme con i suoi discepoli nella variante iconografica della prima Comunione degli apostoli. Tale interpretazione eucaristica, infatti, tornò in auge e prevalse nelle rappresentazioni in epoca controriformistica, quando la Chiesa ribadì il valore dottrinale dei sacramenti, in particolare quello dell’Eucaristia.
Rubens si misurò sul soggetto dell’Ultima cena numerose volte negli anni trenta del Seicento. Un’opera dello stesso Rubens che fa da modello per l’arazzo si trova a Milano nella Galleria di Brera (Ultima cena, Olio su tavola, cm. 304 x 206) e fu eseguita da Rubens tra il 1631 e il 1632, su commissione di Catherine Lescujer, destinata all’altare del Santissimo Sacramento nella chiesa di San Romualdo a Malines. Nel 1794 venne rimossa dai commissari della Repubblica francese: dopo la disfatta di Napoleone a Waterloo fu restituita al Belgio, ma nel 1817 fu scambiata con altri dipinti della Pinacoteca di Brera. Il bozzetto della composizione si trova oggi al Museo Puskin di Mosca e le due tavole della predella sono conservate al Musée des Beaux-Arts di Digione.