Home Nazionale Banche: Emanuele, rendimento Fondazione Roma pari a 11,2% netto in 2014

Banche: Emanuele, rendimento Fondazione Roma pari a 11,2% netto in 2014

0

Roma, 28 gen. (AdnKronos) – “La Fondazione Roma, grazie all’uscita dal sistema bancario previsto dalla legge Amato-Ciampi, ha arricchito il proprio patrimonio con altre forme di investimento. I risultati del rendimento finanziario 2014 sono così pari all’11,2% netto, con una disponibilità di 151 milioni di euro che ci consente di fare la nostra parte al meglio sul territorio”. Il presidente della Fondazione Roma, Emmanuele F.M. Emanuele illustra così, in un’intervista video all’Adnkronos, i risultati dell’istituzione da lui guidata, che “già nel 2003 aveva capito che ci sarebbe stata una crisi del settore bancario, senza bisogno di aspettare il crollo di Lehmann Brothers”.
Perché allora le Fondazioni vengono accusate di non contribuire adeguatamente sul territorio? Il problema, secondo Emanuele, è che “il territorio molto spesso non è in grado di recepire correttamente le indicazioni dell’erogatore. Ad esempio – chiarisce il presidente della Fondazione Roma – noi abbiamo deciso di dare otto milioni di euro agli ospedali della Regione Lazio e abbiamo dovuto aspettare nove mesi circa per avere la risposta dalla Regione su quali fossero gli ospedali beneficiari del nostro intervento. Inoltre -aggiunge Emanuele – sono due anni che tentiamo di costruire a Roma un villaggio dove i malati di Alzheimer sarebbero assistiti gratuitamente. Il sindaco Marino, grazie alla sua sensibilità su questi temi, è intervenuto perché una delle richieste che ci era stata fatta era quella di esibire una certificazione che attestasse che per i prossimi duecento anni il Tevere non sarebbe esondato. Neppure fossimo Nostradamus!! Grazie all’intervento di Marino siamo riusciti a risolvere questo problema”.
Emanuele ha infine illustrato gli altri progetti della Fondazione Roma: “Sul campo della ricerca abbiamo allo studio un progetto di robotica per i malati di Sla e uno studio sulle malattie della retina con il nostro centro di ricerca oftalmologica, la Fondazione Bietti. Nel campo dell’istruzione – spiega – oltre al master fatto per la formazione di personale adatto a dirigere gli spezi espositivi, abbiamo creato un’offerta per corsi di lingua araba, cinese e giapponese. Riguardo alla cultura, infine, il prossimo progetto è quello di una grande mostra sul Barocco a Roma diffusa nella città, anche con concerti ed eventi”, conclude Emanuele.