Home Nazionale Animali: Lav, contributi pubblici ai circhi condannati per maltrattamenti (2)

Animali: Lav, contributi pubblici ai circhi condannati per maltrattamenti (2)

0

(AdnKronos) – Circo Città di Roma e Circo Folloni, sottolinea ancora la Lav, hanno beneficiato di contributi pubblici seppure condannati in via definitiva per reati legati al maltrattamento di animali: dal 2005 al 2009 hanno incassato rispettivamente 297.500 euro e 45.565. Altri circhi beneficiari dei contributi FUS, sono o sono stati oggetto di procedimenti giudiziari a causa di altri tipi di violazioni, come ad esempio reati ambientali oppure mancanza di certificazioni per la detenzione di specie protette. Tra questi: Lidia Togni e i circhi Coliseum e Alex Hamar/Massimo.
“Mentre il Governo da anni eroga sussidi milionari allo sfruttamento degli animali nei circhi (e nonostante il 68,3% degli italiani ha una posizione contraria ai circhi con animali come emerge dal Rapporto Italia Eurispes 2015), poche centinaia di migliaia di euro all’anno sono devoluti ai centri di recupero per animali esotici”, osserva la Lega antivivisezione. In Italia esistono solo tre centri per animali esotici convenzionati con il ministero dell’Ambiente.
“La carenza di centri di recupero adeguati a gestire gli animali dei circhi sequestrati per maltrattamento – aggiunge la Lav-, rende estremamente difficile il sequestro e/o lo spostamento di animali, anche a fronte di situazioni di conclamato maltrattamento e detenzione incompatibile”. Dunque, è necessaria “un’inversione di tendenza: i finanziamenti pubblici ai circhi che utilizzano animali devono essere riconvertiti verso i centri di accoglienza e recupero, di cui, specie in Italia, si sente una estrema necessità per l’attuazione della legislazione vigente”.