Home Nazionale Animali: circa duemila utilizzati in spettacoli circensi italiani

Animali: circa duemila utilizzati in spettacoli circensi italiani

0

Roma, 9 mar. – (AdnKronos) – In 100 circhi italiani vi sono almeno 2.000 animali. La stima è stata elaborata dalla Lega antivivisezione (Lav) nel 2010. Si basa su documentazione acquisita, foto e video degli spettacoli, elenco dei programmi circensi e comunicati stampa non essendoci ancora un registro-anagrafe nazionale di accesso pubblico che possa fornire dati ufficiali (nemmeno i circhi d’Italia sono registrati in un registro pubblico). Inoltre un monitoraggio degli animali nei circhi è reso difficile anche dai numerosi cambiamenti delle varie insegne circensi e delle varie società sotto le quali vengono fatti lavorare gli animali, magari ceduti da una struttura circense all’altra.
Secondo la stima approssimativa della Lav emerge che gli animali impiegati negli spettacoli circensi siano: 400 equidi (per la maggioranza cavalli, ma anche pony e asini), circa 50 zebre, 80 bovidi vari (tra cui una decina di bisonti), 140 tra cammelli e dromedari, 60 lama, 9 giraffe, 6 rinoceronti, 20 ippopotami, 50 elefanti, 160 tigri comprese tigri bianche e rosa, 60 tra leoni ed altri felini, 40 tra struzzi, emù, ecc., 350 volatili (la maggioranza pappagalli, ma anche rapaci, notturni, avvoltoi), dai 70 agli 80 mammiferi di vario genere che comprendono anche animali tipicamente da fattoria, 100 cani, 20 mammiferi marini (otarie, etc.), 60 pinguini, 400 rettili tra cui 250 serpenti (prevalentemente pitoni, boa e anaconda) e 50 tra coccodrilli e alligatori. Infine, 200 i pesci stimati, in gran numero piranha.