Home Nazionale A Milano il car sharing premia stili di vita sostenibili, e di notte per le donne è gratis

A Milano il car sharing premia stili di vita sostenibili, e di notte per le donne è gratis

0

Milano, 19 mag. – (AdnKronos) – Un servizio di car sharing elettrico a flusso libero e a “prezzo profilato”’, cioè con tariffe personalizzate che dipendono dal bisogno individuale di mobilità e premiano il merito e le scelte di condivisione. Dal 15 giugno parte da Milano Share ‘ngo, il car sharing di seconda generazione che non ha un prezzo uguale per tutti, ma personale.
Qualche esempio? Mamme, pendolari, studenti fuori sede e chi vive lontano dalle fermate della metro sono i cittadini più premiati, mentre le donne potranno usare gratuitamente il servizio dall’una di notte alle sei del mattino.
“Premi di merito” anche a chi fa un lavoro di pubblica utilità, ai nonni che si occupano dei nipoti, a chi appartiene a un gruppo d’acquisto, a chi usa altri servizi in sharing, a chi demolisce o vende l’auto. Un sistema che, secondo Emiliano Niccolai, amministratore delegato di Cs Group “rende superfluo, inefficiente e onestamente anche meno divertente il possesso e l’uso di un’auto personale”.
Tra i punti di forza del progetto, tutto italiano, un’automobile elettrica (100 le “equomobili” in arrivo, ma potrebbero diventare 1.000 entro Natale) di grandi prestazioni sempre pronta all’uso, senza doversi preoccupare della ricarica, gestita direttamente da Share ‘ngo con due centrali logistiche proprie.
“Con l’arrivo delle Equomobili Milano raggiunge un nuovo primato europeo in tema di mobilità condivisa”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. “Per la prima volta infatti i mezzi elettrici offrono un car sharing ‘one way’ puro, non prevedendo più l’obbligo di essere riportati alle colonnine di ricarica”.
Per accedere al servizio è necessario registrarsi sul sito www.equomobili.it, inserendo scelte e dati relativi allo stile di vita che aiuteranno il sistema a calcolare una tariffa personalizzata per un anno. Il servizio Share ‘ngo prende avvio il 15 giugno dal capoluogo lombardo e sarà a breve disponibile anche in altre città italiane come Firenze, Pisa e Modena, e dal 2016 in altre capitali europee.