Home Nazionale Universita’: Biblioteca Bologna, risolto l’enigma della Torah (4)

Universita’: Biblioteca Bologna, risolto l’enigma della Torah (4)

0

(Adnkronos) – La Frati & Livi l’ha accuratamente restaurata e ha predisposto un nuovo contenitore in cui il manoscritto della Torah sarà conservato; la Biores art ha effettuato una serie di analisi microbiologiche che hanno sostanzialmente confermato le buone condizioni di conservazione del rotulo; e la Cts ha eseguito una serie di analisi e test immuno-enzimatici sulla pelle e gli inchiostri che hanno confermato le descrizioni dei paleografi del ‘700: la pelle della Torah è di vitello e non di agnello e l’inchiostro è costituito da particelle carboniose, quindi è al carbone e non di galla.
L’azienda Tabularasa ha eseguito la digitalizzazione del rotulo che potrà essere consultato, per il momento solo in Biblioteca, in modalità touchscreen. Infine la generosità della famiglia Ottolenghi ha permesso alla BUB l’acquisto di una bella vetrina dotata di tutti i sistemi di ottimale conservazione e sicurezza, nella quale finalmente il Rotulo 2 potrà essere esposto al pubblico.
La prima esposizione al pubblico nell’Aula Magna di Santa Lucia, dalle 10 alle 18, sarà inaugurata domenica 28 settembre dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, in occasione della manifestazione ”Sul Tempo”, organizzata dal Cortile dei Gentili e dall’Università di Bologna. La presentazione, che è prevista dalle 10 alle 10,30, sarà a cura del Rettore Ivano Dionigi, della direttrice della BUB Biancastella Antonino, del professore di ebraico Mauro Perani e del Rav. Alberto Sermoneta, rabbino capo di Bologna. Nell’Aula Magna, attraverso un percorso, sarà possibile scoprire il Rotulo 2 e la sua storia e immergersi nel significato del Pentateuco grazie all’installazione ”Torah, un libro in viaggio” di Gianluca Cingolani (con la collaborazione di Frediano Brandetti, Lucia Tancredi, Luca Violini).