Home Attualità Toscana: Simoncini, per Livorno puntiamo a un progetto competitività

Toscana: Simoncini, per Livorno puntiamo a un progetto competitività

0

Firenze, 11 nov. (Labitalia) – Un passo avanti nella definizione di un progetto per rilanciare la competitività dell’area livornese, sul quale chiedere un impegno e risorse al governo, è stato fatto ieri nel corso dell’incontro che l’assessore alle Attività produttive, credito e lavoro della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini, ha avuto con il presidente della Provincia di Livorno, Alessandro Franchi, il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, e i tecnici della Regione.
All’incontro non ha potuto partecipare, come previsto, il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, bloccato dal maltempo. L’incontro, come preannunciato, era una tappa in vista del confronto che il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha già messo in agenda per la prossima settimana e che si terrà martedì 18 novembre.
L’assessore Simoncini ha ricordato la volontà del presidente Rossi di puntare su tre obiettivi nella costruzione di un percorso condiviso, che dovrà portare a definire i contenuti della richiesta da fare al governo nazionale e che si concretizzerà in uno specifico accordo di programma. I tre elementi su cui ruoterà la proposta del territorio dovranno essere: il porto, le aree industriali, le infrastrutture e i collegamenti viari.
“Non vogliamo aprire una vertenza Livorno, ma puntare a un progetto complessivo di rilancio della competitività in un’area che, come sottolineato anche al viceministro allo Sviluppo economico, Claudio De Vincenti, soffre più di altre per la perdita di posti di lavoro con il coinvolgimento de un’intera filiera produttiva”, ha detto Simoncini.
“Per quanto riguarda il porto – ha detto l’assessore – si tratta di sbloccare rapidamente gli strumenti urbanistici e gli assetti istituzionali e di rafforzare con risorse nazionali la prospettiva di un rilancio infrastrutturale, anche con l’avvio del progetto darsena Europa, indispensabile per ridare competitività allo scalo livornese. Si tratta poi di definire le aree industriali destinate a insediamenti produttivi costruendo una piattaforma territoriale mentre per quanto riguarda la viabilità si dovrà affrontare in particolare la questione della Tirrenica e dei collegamenti verso il Sud”.
Sulla base di questa scaletta, condivisa dai partecipanti alla riunione, si terranno in settimana incontri tecnici che sfoceranno nella redazione di un documento preliminare e nel censimento degli strumenti attivabili. Il tutto con l’obiettivo di condividere un documento e di arrivare a un testo condiviso entro dicembre.