Home Nazionale ** Mondo Rai /appuntamenti e novita’ **

** Mondo Rai /appuntamenti e novita’ **

0

Roma, 15 set. (Adnkronos) – Domani alle 21.05 su Rai3, riparte la nuova edizione di Ballarò con una grande novità: a condurla sarà Massimo Giannini, già vicedirettore de La Repubblica. Ballarò riparte per la sua tredicesima stagione forte del prestigio costruito nel tempo, arricchito dall’autorevolezza di Giannini che introdurrà ogni puntata con un editoriale sui fatti della settimana.La struttura del programma, che manterrà molti degli elementi che ne hanno fatto uno degli appuntamenti più autorevoli del giornalismo politico in tv, è stata aggiornata in modo dinamico e contemporaneo, cercando di ridurre sempre di più la distanza tra ”politica da talk show” e vita quotidiana, con l’intenzione di fornire allo spettatore strumenti e informazioni necessari per la comprensione della realtà politica, economica e sociale del Paese.
I tre tenorini di ”Ti lascio una canzone”, rientrati in Italia dopo i sold-out d’Oltreoceano dagli Stati Uniti a Singapore con il tour de ”Il Volo”, saranno ospiti di Cristina Parodi e Marco Liorni nella puntata de “La Vita in Diretta” in onda su Rai1 domani, martedì 16 settembre, alle 16.00. In collegamento da Marostica (Vi), i giovanissimi Ignazio Boschetto, Piero Barone e Gianluca Ginoble, poche ore prima di salire ancora una volta sul palco, racconteranno un anno di grandi soddisfazioni, successi e incontri emozionanti. Ancora spettacolo con Paola Barale, ospite in studio, che si racconterà in un faccia a faccia con Cristina Parodi presentando la fiction italo argentina ”Canciones” di cui è produttrice.
L’attore Luigi Lo Cascio, il regista Ivano De Matteo e il rapper Moreno Donadoni saranno ospiti, domani, di Radio2 SuperMax, il programma condotto da Max Giusti e Gioia Marzocchi, in onda su Rai Radio2 alle 10.35 e su Rai2, alle 17.00. De Matteo e Lo Cascio sono rispettivamente regista e attore del film, presentato al Festival di Venezia, ‘I Nostri Ragazzi’, ispirato al romanzo di Herman Koch ‘La Cena’. I due artisti ne parleranno con Max e Gioia, i quali poi daranno spazio anche alla musica, con le ‘rime’ rap del giovane Moreno, già vincitore di ‘Amici’.
(Adnkronos) – Interviste, testimonianze inedite, filmati e altro ancora su Harry, Liam, Zayn, Niall e Louis, i cinque ragazzi che hanno partecipato ad X Factor sfidando tutte le critiche e che da un giorno all’altro sono diventati superstar di fama mondiale. Nello “Speciale One Direction The Only Way is up”, in onda su Rai Gulp domani, martedì 16 settembre, alle 18.45, notizie e segreti della boy band più acclamata del momento. I cinque ragazzi che hanno conquistato il mondo si raccontano ai loro fan. Nello speciale non mancano testimonianze del manager, del coreografo e dei numerosi e scatenatissimi fan.
Le dipendenze che affliggono molti ragazzi, come droga, alcol, tabacco, gioco d’azzardo ed Internet, saranno al centro della seconda puntata di ”Senza peccato”, il programma condotto da Milo Infante, in onda domani, alle 23.45 su Rai 2.Alcune di queste dipendenze sono del tutto nuove – generate magari dalla recente diffusione di alcune tecnologie- altre sono ben conosciute, trasversali a più generazioni, ma negli ultimi anni sono pericolosamente mutate, come nel caso delle droghe sintetiche, o alla diffusione delle slot machine e del poker online. Delle vere e proprie trappole, per i giovani, perché capaci di affascinarli facilmente, distruggerli con ferocia e spesso non lasciarli più, anche con conseguenze fatali, o comunque gravissime. Molte le storie che saranno raccontate nel corso del programma. Come quella di Kristel, una ragazza di 19 anni, campionessa di sci, che una sera del 2008, a Clusone (Bergamo), in discoteca prova una pasticca di ecstasy, per la prima volta in vita sua, e che poche ore più tardi morirà di edema cerebrale. ”Senza peccato” racconterà anche la storia di Nicola, un ragazzo entrato nel giro del gioco d’azzardo, che lo ha portato a distruggere la propria vita, a rubare e a spendere anche molte migliaia di euro al mese. Infine, le testimonianze anche di chi ce l’ha fatta, come quelle di Francesco e Beatrice, ospiti della comunità di San Patrignano ed ex tossicodipendenti.
Domani su Radio1, a partire dalle 8.30, Radio Anch’io dedica una puntata alla presenza dei militari, italiani e non, sul nostro territorio, all’indomani della partecipatissima manifestazione a Capo Frasca, in Sardegna (dove c’è circa il 60% delle basi militari), contro quella che è stata definita l’occupazione dell’isola. E alla vigilia di un’udienza importante del cosiddetto processo Quirra, dove sono sotto accusa alcuni ufficiali per disastro ambientale nel poligono interforze. E’ l’occasione per parlare del rapporto tra gli eserciti e il territorio, in un momento in cui terrorismi e conflitti internazionali suscitano grande inquietudine.Tra gli ospiti del programma, il sottosegretario alla difesa Domenico Rossi, il generale dell’esercito Fabio Mini, alcuni rappresentanti dei comitati cittadini e delle parti del processo Quirra.
(Adnkronos) – Rai Cultura, diretta da Silvia Calandrelli, presenta Viva la Storia con Linda Stroppa, in onda domani alle 19.00 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat. La storia è materia ”viva” e spesso nei luoghi dove si sono svolti gli eventi del nostro passato se ne respira ancora l’atmosfera. Questo è il punto di partenza, l’ispirazione, da cui nasce il programma, una serie in 6 episodi che racconta luoghi e pagine di storia italiana affidandosi agli studenti delle scuole superiori di tutta Italia.Nella puntata di domani si parla di Napoleone Bonaparte, l’imperatore che per vent’anni è stato al centro degli avvenimenti politici e militari d’Europa che nasce su un’isola del Mediterraneo, la Corsica, e dopo la disastrosa sconfitta della campagna di Russia viene costretto a vivere in un’altra piccola oasi in mezzo al Tirreno. Quattro studenti dell’Isola d’Elba accompagnano Linda Stroppa in questa passeggiata storica sull’isola. Come visse l’uomo più temuto dell’Europa degli ultimi due secoli, relegato negli stretti confini dell’Elba?Dal Municipio, primo edificio in cui alloggiò Napoleone, dove ancora oggi è possibile visitare la sua biblioteca personale con le opere di Seneca, Tacito e Rousseau- a una vera e propria lezione di cucina ottocentesca con il gastronomo Alvaro Claudì che insegna ai ragazzi le ricette di un piatto tipico di inizio ‘800, a metà strada tra una panzanella toscana e un cappon magro alla genovese.
Domani alle 21.15 per il ciclo Nuovi classici Rai Movie trasmette il film “Il laureato” di Mike Nichols con Dustin Hoffman, Anne Bancroft e Katharine Ross. Los Angeles, Anni Sessanta. Il giovane Benjamin Braddock, appena laureatosi al college, fa ritorno a casa. E’ però nel mezzo di una crisi post-adolescenziale e in suo soccorso giunge Mrs. Robinson, moglie di un socio in affari del padre. Bella, provocante e insoddisfatta, la donna coinvolge il ragazzo in una relazione clandestina destinata a protrarsi fino all’entrata in scena della figlia Elaine.La vicenda prende una piega imprevista quando fra Ben e la coetanea, promessa sposa a un bellimbusto della borghesia locale, nasce il vero amore … Classico totale e assoluto della Nuova Hollywood, il film ha lanciato la carriera di Dustin Hoffman, del regista Mike Nichols e della coppia di musicisti Simon & Garfunkel. Molte le soluzioni innovative, in una commedia tanto spettacolare quanto cosciente della rivoluzione linguistica apportata al cinema internazionale dalle nouvelles vagues europee del periodo. Sette candidature e una vittoria agli Oscar 1968: migliore regista (Mike Nichols). Sette candidature e cinque vittorie ai Golden Globe 1968: migliore commedia cinematografica, migliore regista cinematografico (Mike Nichols), migliore attrice in una commedia cinematografica (Anne Bancroft), migliore attrice esordiente (Katharine Ross), miglior attore esordiente (Dustin Hoffman). Sette candidature e cinque vittorie ai BAFTA Awards 1969: migliore regia (Mike Nichols), miglior film (Mike Nichols), miglior montaggio (Sam O’Steen), miglior attore esordiente in un ruolo principale (Dustin Hoffman), migliore sceneggiatura (Calder Willingham, Buck Henry). Una vittoria ai Grammy Awards 1969: migliore colonna sonora originale cinematografica (Dave Grusin, Paul Simon). Molti altri premi e riconoscimenti internazionali.
Il ministro dell’Economia Giancarlo Padoan sarà domani, martedì 16 settembre, a ‘Porta a Porta’, in onda alle 23.10 su Rai1, per un faccia a faccia con Bruno Vespa sui problemi economici dell’Italia. Successivamente si parlerà delle tasse dei comuni, della pressione fiscale e del risparmio degli italiani con il sindaco di Torino Piero Fassino, il sindaco di Verona Flavio Tosi e il presidente di Assogestioni Giordano Lombardo.