Home Nazionale Indagine Legambiente: meno pasti bio nelle mense scolastiche

Indagine Legambiente: meno pasti bio nelle mense scolastiche

0

Roma, 13 nov. (AdnKronos) – Diminuiscono i pasti bio nelle scuole ma migliorano i dati sulla raccolta differenziata; aumentano gli edifici dotati di strutture per lo sport mentre sono in calo quelli con giardini o aree verdi disponibili. E’ la fotografia scattata dalla quindicesima edizione di ‘Ecosistema Scuola’, l’indagine annuale di Legambiente, che raccoglie i dati relativi al 2013, sulle strutture e i servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia.
Nel dettaglio, l’indagine rileva che nelle scuole diminuiscono i pasti interamente biologici, oramai presenti solo nel 4,8% delle mense scolastiche contro l’8,5% del 2012, così come la media di prodotti biologici che si attesta al 53,7%.
Dati positivi, che confermano il trend del 2012, sono quelli relativi alla raccolta differenziata: plastica (76,8%), alluminio (57,8%), organico (67,9%), pile (58%), carta (83,4%), toner (64,4%). Unica eccezione il vetro che con il 68,8% risulta in calo rispetto all’anno precedente (73,3%). Positivi i dati sulla raccolta di altri materiali come i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) che si attesta al 3%. Sul fronte dei servizi, crescono gli edifici dotati di strutture per lo sport: si passa dal 52,2% del 2012 al 60% del 2013. Diminuiscono, invece, le scuole con giardini o aree verdi disponibili (72,4%), le biblioteche per ragazzi all’interno delle scuole (34,7%), gli edifici in Ztl (4%) e in Zone 30 (aree urbane dove il limite di velocità è di 30 chilometri orari, ndr) (7,3%).