Home Nazionale “Grande esempio di simbiosi tra architettura e natura”, il grattacielo di Boeri oggi in gara per l’International Highrise Award

“Grande esempio di simbiosi tra architettura e natura”, il grattacielo di Boeri oggi in gara per l’International Highrise Award

0

Francoforte, 19 nov. -(AdnKronos) – Potrebbe essere il ‘Bosco Verticale’ progettato dall’italiano Stefano Boeri il vincitore dell’International Highrise Award, il premio che verrà assegnato oggi a Francoforte al più bel grattacielo del mondo. Il ‘Bosco Verticale’, è infatti tra i cinque finalisti scelti dalla giuria del premio promosso dal Museo di Architettura della città tedesca, che viene conferito ogni due anni a quegli edifici, alti almeno 100 metri, che si sono distinti per design pionieristico, sostenibilità, tecnologie innovative, integrazione urbana, funzionalità e aspetto esterno.
Definito dalla giuria un “grande esempio di simbiosi tra architettura e natura” il grattacielo firmato Boeri Studio e finito di costruire a Milano nel giugno scorso, è composto da due torri residenziali alte 80 e 112 metri con 113 appartamenti di diversa forma e dimensione, ognuno con accesso a un proprio balcone o terrazzo su cui crescono oltre 1.000 piante e alberi di diversa varietà, la cui manutenzione è gestita da un sofisticato sistema di irrigazione.
In finale, insieme al ‘Bosco Verticale’ dello studio Boeri, sono arrivati anche il ‘De Rotterdam’, realizzato a Rotterdam da Office for Metropolitan Architecture, ‘One Central Park’ di Sydney e ‘Renaissance Barcelona Fira Hotel’, entrambi di Ateliers Jean Nouvel, e ‘Sliced Porosity Block’, a Chengdu in Cina di Steven Holl Architects.