Home Attualità Economia Un anno di cantieri: Il punto sui lavori del Consorzio Valdichiana Aretina

Un anno di cantieri: Il punto sui lavori del Consorzio Valdichiana Aretina

0

Arezzo, 2 maggio 2013 – Un anno di intenso lavoro per il Consorzio di Bonifica Valdichiana Aretina. Da gennaio 2012 a oggi, il Consorzio ha realizzato un totale di 22 interventi, distribuiti sui corsi d’acqua degli 8 comuni del territorio, per un importo complessivo di oltre un milione di euro. A questi si sommano 50mila euro per interventi di somma urgenza (in occasione degli eventi alluvionali dell’inverno scorso) e la manutenzione ordinaria svolta con mezzi e uomini del Consorzio su corsi d’acqua per un totale di oltre 31 km.

Ecco i principali interventi eseguiti:

• Manutenzione ordinaria su: Rio Frangione, Borro di Rialto e Rigo della Peschiera (Comune di Monte San Savino) per un importo totale di 114.000 euro; zona Viciomaggio-Mugliano; Fosso della Regola, che riceve le acque dell’abitato di Pieve al Toppo per un importo totale di 87.000 euro; principali corsi d’acqua dei Comuni di Foiano e Marciano per un importo totale di 99.000 euro; Torrente Mucchia; Reglia della Lepri (Comune di Cortona) per un importo totale di 48.350 euro.
• Manutenzione straordinaria: parte urbana del torrente Vingone per un importo totale di 63.000 euro, Rio di Rigutino e sul Cozzano (Comune di Arezzo) per un totale di 100.000 euro; ripristino della briglia sul Torrente Castro a lato del Centro Commerciale Sette Ponti per altri 100.000 euro; sistemazione della sponda franata del torrente Gavardello di località Maspino per 30.000 euro; protezioni di sponda sul torrente Leprone a Civitella in Val di Chiana per un importo totale di 63.000 euro e sul torrente Gargaiolo in corrispondenza della zona industriale di Monte San Savino per 39.500 euro.
• Interventi di urgenza e somma urgenza in occasione degli eventi alluvionali dell’inverno 2012-2013 per l’immediata messa in sicurezza delle aree colpite: chiusura di alcune rotte arginali in aree agricole e ripristino della sezione idraulica del torrente Renello, della Reglia della Misericordia a Castiglion Fiorentino e del Rio del Danzino in località Vado per un importo totale di 50.000 euro.

Interventi programmati per il 2013
Per il 2013 sono in programma 24 interventi di manutenzione per una spesa totale di 2.200.000 euro che saranno coperti grazie al contributo di bonifica.

Tra i principali:
• Manutenzione dei sistemi aretini Castro, Vingone e Fossatone, per un totale di 90.000 euro, fondamentali per la mitigazione del rischio idraulico che caratterizza la città; manutenzione degli affluenti del Canale Maestro nella porzione sud del territorio comunale, tra Olmo e Frassineto, per un totale previsto di circa 115.000 euro.
• Manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua della zona La Nave a Castiglion Fiorentino. In programma anche lavori per la mitigazione del rischio idraulico nella zona di Cappella Brocchi, per la cui realizzazione il Consorzio ha chiesto e ottenuto un finanziamento regionale pari a 80.000 euro. Da ripetere ed estendere rispetto agli anni passati anche la manutenzione dei corsi d’acqua della Val di Chio. Importo complessivo stimato di 100.000 euro.
• Nel Comune di Cortona sono in programma interventi su Torrente San Pietro, Fosso Loreto, Reglia Vecchia di Fontarco e Rio del Puntellino per un totale di 100.000 euro. Da estendere verso monte la manutenzione della Controfossa destra del Torrente Mucchia e da integrare la manutenzione del sistema di Le Chianacce, compresa la Reglia di Paternò che scende da Farneta.

Cosa fa il Consorzio
Il Consorzio di Bonifica Valdichiana Aretina svolge la manutenzione dei corsi d’acqua principali, caratterizzati da estesi bacini idrografici. Ad oggi lo sviluppo complessivo del reticolo di competenza, stabilito nel Piano di Classifica degli Immobili, approvato dalla Provincia di Arezzo, ammonta a 620 km distribuiti negli 80.000 ha dell’attuale Comprensorio di bonifica n. 31.
Con la riforma introdotta dalla Legge Regionale 79/2012 dai 26 Enti che in Toscana si occupano di bonifica saranno costituiti 6 nuovi Consorzi tra cui quello dell’Alto Valdarno che comprenderà i territori dell’attuale Consorzio di Bonifica Valdichiana Aretina e i Comprensori di bonifica della Valtiberina, del Casentino, del Valdarno e della Valdichiana Senese per una superficie complessiva di oltre 380.000 ettari.
Gli interventi da realizzare sono individuati ogni anno dal Consorzio, sulla base di rilievi tecnici sul reticolo idraulico e delle segnalazioni inoltrate dalla Provincia, dai Comuni e da privati. Gli interventi hanno un ordine di priorità, legato al rischio idraulico, che vede al primo posto quelli che prevedono la messa in sicurezza di abitazioni e infrastrutture. Il Piano di Classifica degli immobili che rappresenta lo strumento per la determinazione del contributo di bonifica, fissa anche i criteri per la definizione del beneficio che i vari edifici traggono dall’attività del Consorzio.

Tipologia degli interventi
I lavori eseguiti dal Consorzio finanziati con il contributo di bonifica hanno tutti l’obbiettivo di mantenere o ripristinare le condizioni di regolare deflusso attraverso diversi interventi:

• Taglio della vegetazione e taglio selettivo della vegetazione d’alto e basso fusto (secca, pericolante o che ostacola il regolare deflusso) da ripetersi con maggior frequenza nei tratti di valle e in quelli maggiormente urbanizzati.
• Riprofilatura e ripristino delle sezioni e dei rilevati arginali con ripristino di scoscendimenti, anche attraverso piccole opere di ingegneria naturalistica a difesa di sponde dissestate.
• Chiusura di tane di animali presenti sulle arginature, sempre nel rispetto della fauna da parte delle competenti autorità.
• Tutte le operazioni necessarie alla manutenzione ordinaria e al mantenimento in efficienza delle opere idrauliche e di bonifica.

Oltre a questi lavori il Consorzio, nell’ambito di una apposita convenzione con la provincia di Arezzo, svolge l’attività di gestione della fornitura dell’acqua ad uso irriguo ad oltre 100 utenti nei distretti irrigui 1 (zona Nord del Comune di Arezzo) e 21 (Comuni di Civitella in Val di Chiana e Arezzo) che verrà ulteriormente ampliato nel 2013.

Il Consorzio svolge anche un servizio di sorveglianza in occasione degli eventi alluvionali e in caso di necessità procede con interventi di somma urgenza o di urgenza per garantire la sicurezza dei cittadini e ripristinare le opere danneggiate.