Home Attualità Economia Progetto S.I.S.T.E.M.A : una luce nel blackout della recessione

Progetto S.I.S.T.E.M.A : una luce nel blackout della recessione

0

Quasi 1.300 ore di formazione, 272 iscritti ai corsi, 26 aziende coinvolte. Sono gli importanti numeri del progetto S.I.S.T.E.M.A., cui Arezzo ha preso parte grazie ad Assoservizi, Agenzia formativa di Confindustria Arezzo, protagonista del progetto insieme ai partners Assoservizi di Confindustria Siena, Giano Ambiente di Grosseto e alla capofila Pisa Industria Servizi. Il finanziamento è stato assicurato da Fondimpresa, il più importante tra i fondi interprofessionali per la formazione continua. Il progetto S.I.S.T.E.M.A ha riguardato gli ambiti della sicurezza, innovazione, sviluppo e ambiente. “S.I.S.T.E.M.A. ha rappresentato un’enorme opportunità sia per le persone partecipanti che per le imprese che hanno aderito. Una possibilità di accendere la luce nel blackout della recessione, di avere manodopera qualificata senza spendere un euro da un lato e di spalancare strade nell’incerto panorama lavorativo attuale dall’altro – spiega Andrea Fabianelli, Presidente di Confindustria Arezzo e di Assoservizi – a beneficiare dei fondi per la formazione sono stati i dipendenti delle aziende: non solo gli attivi, ma anche quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione o contratti di solidarietà. Una chance per qualificarsi e riqualificarsi. A monte del progetto c'è il canale di finanziamento “Conto di Sistema”, un conto per sostenere, in particolar modo, la formazione nelle aziende di piccole dimensioni”. Un progetto collettivo, nel quale più imprese dello stesso settore o territorio possono aggregarsi su piani formativi comuni. Assoservizi è stata l'anima per la parte aretina del progetto, che ha spaziato nei temi dello sviluppo, innovazione, sicurezza e training per l'efficienza e il miglioramento aziendale. Un progetto iniziato un anno fa (il 29 febbraio 2012) e concluso lo scorso 3 gennaio. Gli ambiti di formazione sono stati numerosi. Dei 43 corsi portati avanti sul territorio aretino, 9 hanno riguardato l'amministrazione, la contabilità e il controllo; 7 la comunicazione e le tecniche di vendita; altrettanti l’informatica; 11 la sicurezza; 5 la produzione e la logistica; 4 qualità, ambiente ed energia. Tra le aziende aretine coinvolte, beneficiando di corsi da 8 a 80 ore per un totale di 1260 ore di formazione: Saima Sicurezza, Immedia, Aisa, Agricola Industriale della Faella, Laife, Monnalisa, Byte Elaborazioni, Lascaux, Elledi, Tomaificio il Castello, Istituto privato di riabilitazione “Madre della divina Provvidenza”, A.D. Distribuzione, Caffè Donatello, Az Inox, Seco, Psm, T&T Sistemi, Babalai, Caem Magrini, Solimeno, Power One Italy, Unomaglia, Assoservizi, Torelli, F.lli Buccelletti, Telecontrol, Gellini Giovanni & Figlio.