Home Attualità I ‘Basagni’ di tutto il mondo a Monte San Savino per la seconda riunione del casato

I ‘Basagni’ di tutto il mondo a Monte San Savino per la seconda riunione del casato

0
I ‘Basagni’ di tutto il mondo a Monte San Savino per la seconda riunione del casato

Sabato 5 ottobre Monte San Savino ospita il secondo raduno internazionale dei “Basagni”, che nell’occasione torneranno alle origini, in quel lembo di terra aretina dove i loro capostipiti si sono insediati circa seicento anni fa.

A promuovere la reunion del casato presso il ristorante “Da Domenico” è ancora una volta l’imprenditore aretino Vittorio Basagni, già presidente dei rivenditori edili di Confcommercio, insieme ai cugini Umberto e Giuseppe e ad altri membri della famiglia. “Lo scorso anno al primo raduno siamo riusciti a portare qui oltre 150 persone provenienti da tutta Italia, da Como fino a Napoli, di età compresa fra i 2 e gli 86 anni. Praticamente un terzo dei circa 440 Basagni censiti in Italia, circa 440”, racconta Vittorio. “Quest’anno puntiamo a raddoppiare la cifra e stando alle prenotazioni ci dovremmo riuscire senza sforzo”. La voce infatti si è sparsa e quello che era nato quasi come un gioco, dalla passione per lo studio della storia e la ricostruzione dell’albero genealogico, sta diventando un appuntamento imperdibile per molte persone.

Il casato dei Basagni, di cui è stato ritrovato anche lo stemma, probabilmente era originario di Firenze ma è in provincia di Arezzo, in Valdichiana in particolare, che ha trovato prosperità. Oggi ci sono Basagni in tutto il mondo, perfino oltreoceano. “Purtroppo non siamo ancora riusciti a rintracciare il “cugino” brasiliano che vive a San Paolo, in compenso grazie al tam tam su internet si è fatto vivo un altro “cugino” americano, nato negli Stati Uniti da genitori emigrati. Si chiama Fabrizio, è del 1963 ed è professore alla facoltà di medicina di Boston. Non so se riuscirà ad essere dei nostri il 5 ottobre, ma si è detto interessato a restare in contatto con noi”. Tra i vip della famiglia Basagni, anche l’ex presidente dell’Associazione Industriali Giovanni, che ha confermato la presenza al pranzo del 5 ottobre.

I Basagni compaiono in alcuni documenti di archivio già nel Quattrocento, a Montemignaio. Ma è soprattutto a Firenze, nella parrocchia di Sant’Ambrogio, che il cognome si trova con più frequenza nel XV secolo. Da lì, la famiglia si è ramificata attraverso numerose migrazioni. Prima in Valdichiana, poi in Valdarno, di nuovo a Firenze ai primi dell’Ottocento e di seguito nel resto d’Italia. Il raduno del 5 ottobre a Monte San Savino sarà il secondo dopo quello dell’ottobre 2012. Un appuntamento, quello del primo sabato di ottobre, ormai in calendario per i Basagni di tutto il mondo.