Home Attualità Premiati i partecipanti al progetto ‘Nonno Vigile’

Premiati i partecipanti al progetto ‘Nonno Vigile’

0
Premiati i partecipanti al progetto ‘Nonno Vigile’

E’ iniziato poco prima delle 17 il consiglio comunale che si è svolto ieri a Sansepolcro. In apertura il sindaco Daniela Frullani ha presentato l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale dal titolo “Sansepolcro per l’Emilia” ed è stata approvata all’unanimità la delibera proposta dall’Anci “Adotta un Comune” per la quale verranno raccolti e devoluti fondi in favore delle popolazioni terremotate. Il presidente del Consiglio Antonio Segreti ha informato l’aula del congedo di tre mesi richiesto dal Consigliere Emanuele Calchetti per motivi personali e in questo periodo capogruppo de La Sinistra sarà il consigliere Danilo Bianchi.
E’ stata poi la volta del consigliere Lorenzo Moretti che ha letto in aula una missiva inviata per i Balestrieri di Sansepolcro da Nicolò Paoletti che ha informato sulla partecipazione del sodalizio alle riprese che si sono svolte domenica mattina per il documentario Geo&Geo al quale però, ha lamentato Paoletti, non hanno partecipato tutte le associazioni che avrebbero dovuto. Il Sindaco ha riferito che la troupe televisiva sta realizzando due grandi produzioni, una sulle origini della Città e l’altra sulle realtà economiche, che saranno presentate in anteprima a Sansepolcro al termine delle lavorazioni.
E’ stata quindi la volta dei ringraziamenti ai partecipanti al Progetto sperimentale “Nonno Vigile” realizzato per l’anno scolastico e partito nell’autunno scorso grazie alla collaborazione con le associazioni locali di Volontariato, la Polizia Municipale e l’Ufficio Scuola del Comune. “Il loro contributo è stato insostituibile – ha detto l’assessore all’istruzione Andrea Borghesi – ed è stato un esempio forte per la Città per la gratuità, l’impegno civile e disponibilità dimostrata”. Sono quindi stati consegnati dal Sindaco e dall’Assessore a ciascuno dei 26 partecipanti una medaglia del Millenario e una pergamena di ringraziamento.
Approvato all’unanimità il punto dedicato al progetto per il completamento del Piano Irriguo della Valtiberina che riguarda anche i comuni di Anghiari e Monterchi: “E’ questo un aspetto tecnico conclusivo di un lungo iter– ha detto il Sindaco – Ma è anche un punto di partenza per altre aspetti che riguardano Montedoglio, la sicurezza per attività estrattive e turistiche e il riconoscimento dello scopo irriguo come attività primaria dell’invaso anche per gli agricoltori della Valtiberina.”
Approvato all’unanimità il conto consuntivo Istituzione Culturale Biblioteca Museo Archivi Storici illustrato dall’Assessore Andrea Borghesi che ha relazionato sui risultati raggiunti, a partire dal rientro a Palazzo Ducci del Rosso della Biblioteca, dai successi delle iniziative “Nati per leggere”, ai prestiti, all’incremento del patrimonio documentario per la Biblioteca, ai restauri del Museo per l’annunciazione del Cungi e della Vergine di Raffaellino del Colle, alle iniziative culturali di Amico Museo, Notte dei Musei, Ipotesi su Piero e Racconti di Arte Contemporanea.
Approvati all’unanimità tutti i seguenti punti dedicati all’urbanistica illustrati con l’ausilio dell’Architetto comunale Luisa Sogli.
Il primo che conclude un iter iniziato nel 1977 con l’acquisizione di una porzione stradale che rientra nel patrimonio comunale, il secondo sull’approvazione definitiva della variante V05 per il potenziamento dell’area di distribuzione carburante e della contigua area produttiva in località ponte del Tevere. Questa variante porterà sostanzialmente oltre al potenziamento dell’area di servizio e all’ eliminazione di alcune criticità viarie, al miglioramento funzionale generale con la realizzazione di una rotatoria, l’apertura del tratto ex Libbia per l’accesso al Tevere e la creazione di un parcheggio che aumenteranno la sicurezza ed elimineranno situazioni di pericolo.
E’ stata poi la volta della V16 con l’approvazione definitiva della variante relativa al recupero abitativo dei sottotetti che ha lo scopo di incrementare l’offerta abitativa senza utilizzo di nuovo suolo e senza modifiche esterne agli edifici.
Approvati all’unanimità anche i successivi tre punti, il primo su modifiche alla convenzione per il piano di lottizzazione di iniziativa pubblico privata nella zona industriale, il secondo sul piano di recupero del complesso edilizio Villa Golini di Cingano ed infine l’autorizzazione alla trasferta nella città gemellata di Neuves Maisons per la festa della Bastiglia, anticipata di una settimana del 6,7,8, Luglio al quale parteciperanno il consigliere Bellucci e il delegato e presidente dell’assise Segreti.
In merito alle interrogazioni presentate dalle minoranze, sulla prima che riguardava l’organizzazione del personale non era presente l’assessore Borghesi, delegato, perché impegnato nel sopralluogo di una struttura per risolvere il problema della collocazione degli alunni delle 5 classi ospitate nei locali del Centro Commerciale che la Usl8 ha nei giorni scorsi ritenuto non più idonee all’attività didattica. Per questo ha riferito sulla trattativa aperta il sindaco Frullani: “La riorganizzazione del personale del Comune coinvolge le gestioni associate di alcuni servizi con l’Unione dei Comuni. Il lavoro si sta portando avanti ma è ancora presto perché possa dirsi concluso e non sarebbe giusto parlarne pubblicamente prima della conclusione delle trattative.”
L’assessore ai lavori pubblici Andrea Cestelli ha invece inviato una risposta scritta in merito a Viale Osimo, oggetto di un’altra interrogazione, illustrata dal Sindaco Frullani nella quale si riferisce dell’obbiettivo dell’Amministrazione di proseguire con gli interventi di miglioramento della rete viaria e dell’importante nodo di Viale Osimo, sia di interventi di miglioramento della segnaletica e revisione, della pubblica illuminazione e del progetto di un nuovo posteggio tra il centro Arcadia e l’ingresso degli spogliatoi dello Stadio Buitoni.
E’ stata poi la volta dell’interrogazione sulla situazione viaria tra la Nazionale, via del Petreto e via Malatesta alla quale ha risposto sempre il Sindaco Frullani riferendo della situazione “congelata” in merito al posteggio dell’area ex Esso per opere di bonifica che devono essere compiute previste per legge ed ha annunciato l’istallazione di un sistema di illuminazione sperimentale gratuito per migliorare la percorrenza dei pedoni nella zona.
E’ stata poi la volta dell’interrogazione sull’arredo di Piazza Torre di Berta, alla quale ha risposto sempre il sindaco Frullani, che ha annunciato l’acquisto di panchine da posizionare in Piazza dal momento che la richiesta è stata reiterata da tempo da molti cittadini anche se l’architetto comunale Calabresi ha l’incarico di fare uno studio da portare in commissione di arredo compatibile con il mercato settimanale (che potrebbe essere spostato) il Mercatale e le tante iniziative che si svolgono in piazza. A seguire un’interrogazione sul Regolamento Urbanistico, alla quale il sindaco ha risposto che sono arrivate 24 curricula che dovranno essere esaminati per procedere poi all’individuazione del professionista che avrà 12 mesi di tempo per redigerlo.