Home Attualità Corso di formazione per la città con ‘Zerobarriere’

Corso di formazione per la città con ‘Zerobarriere’

0

Progettare e costruire senza barriere architettoniche si può, anzi si deve. E' questo il messaggio lanciato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nel palazzo della Provincia dall’APA (Associazione Paratetraplegici Aretini), dall'Istituto del Marchio di Qualità Zerobarriere (IMZ), dal Cesvot e dall'Amministrazione provinciale, che hanno promosso un progetto che intende rispondere al problema delle barriere architettoniche attraverso una formula innovativa. L'idea, definita dagli stessi organizzatori “rivoluzionaria”, è quella di prevedere la certificazione dell'idoneità degli edifici e delle infrastrutture rispetto all'accessibilità. L'attuazione del progetto è favorita da un processo di formazione dei soggetti coinvolti ed è con questa finalità che è stato indetto un bando per la selezione di partecipanti a corsi di formazione per persone con disabilità e loro familiari, da qualificare come "verificatori e collaudatori di strutture ed infrastrutture", con l'obiettivo di partecipare alle “Commissioni di certificazione” operanti per conto delle associazioni affiliate all'IMZ, deputate al rilascio del Marchio Zerobarriere. Il corso, finanziato da Philip Morris e Vita Consulting, è completamente gratuito e si inquadra in un progetto più ampio che interessa le regioni Umbria, Marche e Toscana. Alla fine dell’iter formativo sarà rilasciato un attestato di qualificazione a quanti avranno partecipato con assiduità e profitto, a giudizio insindacabile dei responsabili dei rispettivi corsi. La Provincia contribuisce al progetto, all'interno anche del protocollo di intesa firmato qualche mese fa con l'APA, con dei propri tecnici che hanno partecipato a corsi per formatori. Le iscrizioni al corso, che si svolgerà ad Arezzo tra settembre ed ottobre, saranno aperte fino al 31 luglio, ed il bando ed i modelli d’iscrizione sono disponibili sul sito: http://www.cesvot.it.