Home Attualità Laboratori della cittadinanza partecipata

Laboratori della cittadinanza partecipata

0
Laboratori della cittadinanza partecipata

Il progetto “Laboratori della cittadinanza partecipata – 2a edizione”, sostenuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con le Province di Torino, che è capofila, Arezzo, Benevento e Palermo e con il Cesvot Toscana prosegue con un campus formativo in programma il 23 e 24 aprile a Rondine che coinvolgerà 60 ragazzi provenienti dalle scuole delle province di Arezzo, Grosseto e Siena. Il progetto intende promuovere tra i giovani partecipanti l’interesse e l’attenzione sulle tematiche della cittadinanza attiva e favorire uno scambio di buone prassi in materia di legalità, ambiente, diversità e volontariato nei territori provinciali coinvolti. Il progetto “I laboratori della cittadinanza partecipata – II Edizione AEV 2011- Disseminazione dei risultati” intende promuovere tra i giovani partecipanti l’interesse e l’attenzione per le tematiche della cittadinanza e diffondere i risultati raggiunti nella prima edizione del progetto. I laboratori favoriscono, inoltre, uno scambio di buone prassi in materia di cittadinanza e volontariato in diversi territori provinciali. La finalità del Campus formativo è quello di aiutare i giovani a fare un’analisi dei bisogni del loro territorio sulla base della tematica focus scelta durante la fase di progettazione esecutiva, per procedere successivamente all’elaborazione di una micro-progettualità da realizzarsi in collaborazione con i formatori e con le organizzazioni di volontariato. All’evento parteciperanno ragazzi provenienti dall’Istituto d’Arte di Arezzo, dal Liceo Poliziano di Montepulciano e dall’Istituto di Istruzione Superiore Bianciardi di Grosseto. Nei due giorni di Campus i ragazzi lavoreranno con i formatori Cesvot e con le associazioni coinvolte (Federconsumatori Siena, Associazione Valdarnese di Solidarietà, AIPD Associazione Italiana Persone Down Arezzo, Arcigay Grosseto, Legambiente Grosseto, Rete dei Procuratori Grosseto) e verranno coinvolti in laboratori tematici sulla legalità. All’incontro saranno presenti Mirella Ricci, vicepresidente e Assessore ai Servizi sociali e sanitari della Provincia di Arezzo, Cinzia Tacconi, Assessore alla Cultura, Scuola e Università della Provincia di Grosseto e Simonetta Pellegrini, Assessore alla Formazione, Istruzione e Pari opportunità della Provincia di Siena. La mattinata del 23 aprile si aprirà con la presentazione del campus e i saluti delle autorità alle ore 11, e subito dopo i ragazzi si suddivideranno in gruppi di lavoro e inizieranno a lavorare sulle tematiche già scelte nel seminario formativo. Alle 17 si aprirà un momento di incontro sul tema “Il volontariato e la cittadinanza: interventi ed esperienze delle associazioni locali” e l’animazione del pre-dinner a cura dell’associazione AIPD Associazione Persone Down di Arezzo. Le metodologie didattiche utilizzate nel corso dell’evento formativo saranno varie e verranno combinate per rispondere al meglio alle esigenze emerse nel gruppo dei giovani partecipanti. Martedì 24 aprile alle ore 9 riprenderanno i lavori di gruppo che porteranno alla realizzazione di un video e la giornata si concluderà alle ore 16 con la restituzione e la condivisione delle microprogettualità elaborate dai gruppi di lavoro.