Home Attualità Economia ‘Fattorie aperte’ per una domenica insieme agli agricoltori

‘Fattorie aperte’ per una domenica insieme agli agricoltori

0
‘Fattorie aperte’ per una domenica insieme agli agricoltori

Seconda edizione del progetto “Fattorie aperte”, ideato e realizzato dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con la Camera di Commercio e le associazioni di categoria dell'agricoltura. Quella di domenica 7 ottobre è l'unica giornata all'anno in cui le Fattorie didattiche sono aperte anche alle singole famiglie o agli adulti, anziché alle classi scolastiche come avviene nelle attività delle fattorie didattiche. Le fattorie che aderiscono all'iniziativa sono 14, quattro in più rispetto al 2011, offrendo a tutti i presenti la possibilità di seguire uno o più percorsi didattici, con agri-spuntino a base di prodotti locali, al costo promozionale di 5 euro a persona. Inoltre, in alcune strutture agrituristiche sarà anche possibile pranzare. Le attività sono previste sia la mattina (dalle 10 alle 12.30) sia il pomeriggio (dalle 15 alle 17.30), con possibilità di partecipare per mezza o per l'intera giornata. Obbligatoria la prenotazione contattando direttamente le aziende. Gli interessati possono scegliere tra visite agli allevamenti e alle coltivazioni, sempre con l'obbiettivo trascorrere una giornata all'insegna del divertimento e dell'imparare facendo. In particolare, si va da attività di avvicinamento al cavallo presso la fattoria “Komote” di Arezzo e “Il Ginepro” di Talla, ad attività sul ciclo del vino nelle aziende “Buccianera”, sempre di Arezzo, e "Santa Vittoria" di Foiano della Chiana, la quale farà anche dimostrazioni sulla ricerca dei tartufi. Olive e olio protagonisti invece in tutte le vallate: al “Frantoio Neri Maria” di Subbiano, all'azienda “Eredi Casini Santi” di Bucine, all'agriturismo "Margherita" di Cortona e all'azienda "Il Faggeto" di Anghiari, in queste ultime rispettivamente insieme ad escursioni sugli asini e ad attività sulla preparazione del pane con il lievito naturale. Poi ancora le erbe aromatiche saranno il fulcro dei laboratori alla “Casetta delle Erbe” di Bibbiena, gli allevamenti la faranno da padroni all' “Agricola Casentinese” sempre di Bibbiena, l'agricoltura biologica sarà invece il tema portante all'azienda "Ortobono" di Anghiari, mentre la new entry tra le attività didattiche è quella sul ciclo del formaggio presso la “Zootecnica del Pratomagno” di Talla. Ma non finisce qui. Il miele ed un percorso archeologico sul pane animeranno la giornata a “Il Vespaio” di Monte San Savino, mentre un'escursione per i boschi, i campi e la fattoria sarà il cuore dell'attività all'azienda "Maura Lucatello" a Pratovecchio. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook “Fattorie didattiche Arezzo”.