Home Cultura e Eventi Cultura Arezzo Pronta al week end dell’archeologia

Arezzo Pronta al week end dell’archeologia

0
Arezzo Pronta al week end dell’archeologia

Sta per aprirsi il week end a tutta archeologia che riporterà Arezzo indietro di oltre duemila anni, al tempo degli Etruschi e dei Romani. Sabato 14 e domenica 15 luglio si svolge infatti la II edizione di “Civitas Arretium”, la manifestazione nata su iniziativa di Confcommercio e Mibac-Museo Nazionale “G. Cilnio Mecenate” con il sostegno di Sandy Caffè.

Per due giorni si alterneranno spettacoli, animazioni didattiche e visite guidate a partecipazione completamente libera e gratuita. Centro nevralgico degli eventi sarà l’Anfiteatro romano (ingressi da via Margaritone e da via Crispi), dove sarà possibile visitare un doppio accampamento militare, ricostruito con attenzione filologica e dovizia di particolari: da una parte quello dei legionari romani della Decima Legio, dall’altra quello dei Celti, con tanto di donne al seguito intente a svolgere vari lavori domestici.

Passeggiando di tenda in tenda, dalle 9 fino a sera si potrà assistere a scene di vita quotidiana dei soldati (la preparazione dei pasti, la manutenzione delle armi, i giochi, l’allenamento sportivo,…). I ‘figuranti’, tutti veri professionisti della rievocazione storica, saranno a disposizione per spiegare a tutti, grandi e piccoli, usi e costumi del tempo. Ovviamente, ci saranno anche alcune “battaglie” vere e proprie (sabato alle ore 19 e domenica alle 17) in cui “Quiriti” e barbari si sfideranno, oltre ad una esibizione di tecniche gladiatorie (sabato alle ore 21).

Grazie a “Civitas Arretium” ci sarà poi l’opportunità di partecipare a visite guidate gratuite lungo i principali itinerari archeologici del centro storico. Il punto di partenza è fissato sempre di fronte all’ingresso principale del Museo archeologico (via Margaritone 10). Tre i percorsi tra i quali è possibile scegliere: le visite tematiche alle collezioni del museo, della durata di un’ora e dedicate alle donne nell’antichità (sabato alle ore 15.30 e 16.45); le visite a siti dove di recente sono state ritrovate importanti testimonianze della città etrusco-romana, come gli scavi del sottosagrato di San Francesco. Infine, sabato alle ore 22, in notturna, la passeggiata nel cuore antico di Arretium, là dove erano il cardo e il decumano “maximus” della città (prenotazioni al 334 3340608).