Home Attualità Viabilità Staggiano: nuova viabilità e opere idrauliche per sicurezza frazione

Staggiano: nuova viabilità e opere idrauliche per sicurezza frazione

0
Staggiano: nuova viabilità e opere idrauliche per sicurezza frazione

Arezzo – Aperta stamani la nuova viabilità in via delle Vignacce. Sono intervenuti il Sindaco Fanfani e gli assessori Dringoli e Rossi. Negli ultimi anni la frazione di Staggiano è stata oggetto di una notevole espansione urbanistica con la realizzazione di nuove lottizzazioni e l’ampliamento di quelle esistenti, provocando un aumento di traffico veicolare. In particolare, una di queste lottizzazioni era servita da una sola viabilità: via delle Vignacce. Quest’ultima era a sua volta collegata alla viabilità principale, via Francesco Severi, attraverso un obbligatorio passaggio attraverso il vecchio centro abitato della frazione. A questa difficoltà si aggiungevano una sede viaria stretta, punti in cui non era possibile lo scambio tra veicoli e la mancanza di marciapiedi.
La realizzazione di una nuova viabilità era dunque necessaria per collegare via delle Vignacce e via Severi, in corrispondenza di via della Regghia, evitando l’abitato di Staggiano. La soluzione pensata dall’amministrazione comunale permette adesso di deviare parte del flusso veicolare e di realizzare il senso unico di marcia dentro il vecchio centro abitato.
La nuova strada è di 173 metri circa, con una carreggiata larga 5 metri e mezzo e banchine stradali carrabili di 50 centimetri. Fino al completamento delle opere, in questa strada sono istituiti i seguenti obblighi e divieti: limite massimo di velocità di 30 km/h; divieto di fermata in entrambi i lati; stop e dare precedenza sia all’intersezione con via F. Severi sia con via delle Vignacce.
La realizzazione della nuova viabilità ha comportato l’adeguamento idraulico del limitrofo torrente, il borro delle Vignacce per favorire il corretto deflusso della sua portata d’acqua in caso di piene. Tutto ciò favorirà la sicurezza della strada e delle abitazioni vicine. La sistemazione del borro ha interessato anche il tratto a valle per non “scaricare” i rischi idraulici sulle aree contermini al canale Marchionna dove confluisce il borro delle Vignacce.