Home Attualità Economia Pertinenze esterne pubblici esercizi

Pertinenze esterne pubblici esercizi

0

Incontro tra baristi e ristoratori di Sansepolcro per confrontarsi sul nuovo regolamento comunale relativo alle pertinenze esterne alle attività dei pubblici esercizi.
Il direttore provinciale di Confesercenti Mario Checcaglini e la responsabile della valtiberina Chiara Cascianini, questo pomeriggio, si sono confrontati con gli operatori sulle linee guida dettate dal regolamento di occupazione delle aree pubbliche predisposto dall’amministrazione comunale biturgense.
“L’incontro – dichiara Mario Checcaglini – è stato convocato per esaminare il nuovo regolamento comunale alla luce di alcuni principi che la categoria ritiene essenziali. La categoria ritiene che i tavoli esterni ai bar e ristoranti oltre ad essere un’opportunità per gli esercizi sono anche occasione di accoglienza per turisti e visitatori delle nostre città e perciò da incentivare. La categoria naturalmente non è contraria al rispetto delle norme, ma intende sensibilizzare sulla semplicità e rapidità del rilascio delle autorizzazioni. Soprattutto nell’acquisizione del parere della Soprintendenza. In sostanza non si è in presenza di un manufatto ma di una struttura perfettamente rimovibile, perciò di natura provvisoria”.
È sulla base di questi principi che la categoria ha esaminato il regolamento. “Le norme sull’occupazione del suolo pubblico ma anche il decoro – spiega Chiara Cascianini – impongono che le pertinenze concesse stagionalmente debbano essere rimosse nei periodi di non utilizzo. Siamo d’accordo che non debbano essere utilizzate come rimessaggi ad esempio di sedie e tavoli durante i mesi invernali. Su questo c’è condivisione tra gli operatori che per primi hanno a cuore il decoro del centro storico. Quello che abbiamo chiesto all’amministrazione è che le aziende non debbano poi nel periodo primaverile perdersi in lungaggini burocratiche per la concessione delle necessarie autorizzazioni. Rassicurazioni in tal senso sono arrivate e siamo certi che nei prossimi mesi non ci siano ostacoli”.
“A preoccupare gli operatori – sostiene Chiara Cascianini – sono gli ostacoli della Sovrintendenza a volte attenta a tutelare piuttosto che a promuovere il turismo. Crediamo che far vivere le strade con le attività sia il modo migliore per animare la città ed evitare che il centro storico si spenga”. “Anche per questo – prosegue Cascianini – gli operatori chiedono che ci sia maggior tolleranza da parte anche dei cittadini sugli orari di chiusura. L’associazione di categoria sentiti gli operatori farà da tramite con il Comune per arrivare ad un regolamento condiviso che tenga presenti le esigenze di chi quotidianamente lavora nel settore tenendo viva Sansepolcro. L’assessore al commercio Chiara Andreini si è già dichiarata disponibile ad incontrarci giudicando positivo il confronto con le associazioni di categoria con la convinzione che è utile la collaborazione per poter arrivare alla miglior soluzione nell’interesse della comunità biturgense”.