Home Attualità Salute Nuovi ticket, partenza ‘controllata’

Nuovi ticket, partenza ‘controllata’

0
Nuovi ticket, partenza ‘controllata’

Arezzo – Giorno di esami per la manovra varata dalla Regione Toscana sui ticket sanitari per le prestazioni specialistiche (visite ed esami) e per la farmaceutica. Questa mattina gli addetti ai centri di prenotazione ed i farmacisti, sarebbe assurdo negarlo, hanno iniziato la giornata con qualche timore e molte preoccupazioni. Timori e preoccupazioni che si sono parzialmente attenuati con il passare delle ore, man mano che gli operatori acquisivano dimestichezza con le nuove procedure e, soprattutto, per l’atteggiamento responsabile e l’assenza di reazioni scomposte da parte dei cittadini.

D’altra parte era stato lo stesso presidente della giunta regionale, Enrico Rossi, a chiedere “pazienza e collaborazione” alla vigilia dell’introduzione dei nuovi ticket. Un appello che, a quanto sembra, è stato in larga parte accolto, sia dai cittadini che dagli addetti ai lavori, sportellisti, medici e farmacisti.

Naturalmente, difficoltà e rallentamenti ci sono stati, nei centri di prenotazione così come nelle farmacie, ma stando a quanto affermano alla Asl, non hanno pregiudicato la funzionalità complessiva dei servizi.

“L'impatto con l’applicazione dei nuovi ticket è stato sostanzialmente buono – afferma il direttore generale Enrico Desideri. Fermi restando i disagi dovuti alle carenze informative, alla comprensione dei nuovi meccanismi di pagamento e di esenzione, le maggiori criticità che abbiamo registrato sono riconducibili ad un allungamento, per altro previsto, dei tempi di prenotazione. Tempi che, comunque, sono rimasti entro limiti accettabili in quasi tutti i nostri punti Cup, dove l’attività è proseguita senza particolari problemi per tutta la mattinata.
Qualche disagio in più – precisa Desideri – lo abbiamo avuto in alcune farmacie e nei punti di maggior afflusso del pubblico. Primo tra tutti il Cup del San Donato, dove, nonostante i sei sportelli attivi e l’aggiunta di personale dedicato all’accoglienza e all’informazione dei cittadini, le difficoltà dovute alle novità normative si sono sommate ai capricci dell’impianto di condizionamento che per tutta la mattinata ha reso quasi impossibile l’attesa all’interno del centro di prenotazione. La situazione si è poi normalizzata nel primo pomeriggio. Nella sostanza – conclude Desideri – abbiamo constatato una sostanziale tenuta del sistema e l’applicabilità della manovra regionale, ma ritengo che si debba ancora lavorare molto sul versante dell’informazione. Molte, infatti, le difficoltà riscontrate da parte dei cittadini nella individuazione delle fasce di reddito di appartenenza, sul ricorso all’autocertificazione o l’utilizzo dell’Isee. Naturalmente, nei prossimi giorni continueremo a mantenere alta la nostra attenzione, monitorando attentamente l’andamento della sua applicazione, in un quotidiano raccordo con la regione toscana che si è dichiarata disponibile ad apportare eventuali aggiustamenti e correttivi che si rendessero necessari”.

Per tutte le informazioni e le segnalazioni, oltre al numero regionale 055-4385901, attivo dalle 8 alle 20 tutti i giorni da lunedì a domenica, e alla email [email protected], è possibile rivolgersi all’ufficio informazioni della Asl (0575.254000).