Home Attualità Salute Malattie reumatiche, patologia in crescita

Malattie reumatiche, patologia in crescita

0
Malattie reumatiche, patologia in crescita

Arezzo – Le malattie reumatiche rappresentano una delle forme più diffuse di patologie della articolazioni. Colpiscono soggetti di ogni età, ma si intensificano nella popolazione anziana. Esistono decine di forme diverse di questa patologia e la loro cura è materia specialista dei reumatologi, ma vedono coinvolti in prima battuta i medici di famiglia ed a seguire gli ortopedici, i fisiatri, e altre figure professionali.

Del dolore nelle malattie croniche e in reumatologia, se ne parlerà sabato mattina all’auditorium Pieraccini del San Donato in un convegno organizzato dalla Asl, assieme alle associazioni malati reumatici di Arezzo e della Toscana. E proprio l’associazione toscana, nel pomeriggio, terrà nella nostra città la sua assemblea annuale, portando ad Arezzo centinaia di iscritti.
Le malattie reumatiche interessano ogni anno nella nostra provincia quasi tremila nuovi soggetti. L’Unità Operativa della Asl, diretta da Luciano Sabadini, ha al suo attivo 18.000 cartelle: non tutti pazienti che sono seguiti dalla struttura, ma utenti per i quali è stata individuata la diagnosi e la cura poi proseguita in genere con l’ausilio del medico di famiglia.

Fra le tante e diverse forme di malattia reumatica, ci sono quelle definite come “malattie rare” che rappresentano oggi circa 650 casi nella nostra provincia. Casi che sono seguiti con un percorso terapeutico particolare, spesso in collegamento con il resto della rete regionale dedicata alle malattie reumatiche.

L’iniziativa di sabato mattina (inizio alle ore 9,00) vedrà la partecipazione di esperti, ma anche di pazienti, che potranno raccontare le loro esperienze e soprattutto il ruolo delle associazioni provinciali e regionale, che non sono semplicemente di “sindacato”, ma autenticamente di aiuto anche pratico ai pazienti e alle loro famiglie, soprattutto nella individuazione e semplificazione di acceso alle cure.
Fra gli interventi, da segnalare oltre a quelli del direttore generale Enrico Desideri e dei presidenti della associazione malati reumatici di Arezzo Valerio Signorini e della Toscana Renato Giannelli, dell’ex assessore regionale alla sanità Bruno Benigni, del responsabile della terapia antalgica della Asl Pierluigi Palermo, del direttore dell’ospedale della Gruccia Massimo Gialli, della responsabile infermieristica dio medicina Annunziata Zuccone, di Silvana Sullo per i medici di famiglia, degli psicologi psicoterapeuti Annalisa Suman e Federico Millone, del responsabile della unità operativa di reumatologia di Siena Giovanni Blasi e di quello di Arezzo Luciano saladini,. Chiuderà i lavori la recitazione di un testo di prosa “A fuoco lento”, scritto ed interpretato da una paziente in cura da anni, Vania Moretti.