Home Cultura e Eventi Cultura Concerto di Natale nella Chiesa della Santissima Annunziata

Concerto di Natale nella Chiesa della Santissima Annunziata

0

Giovedì 22 Dicembre alle 21 nella Chiesa della Santissima Annunziata Concerto Sinfonico da leccarsi i baffi per gli amanti della grande musica. Protagonisti della serata una Orchestra Sinfonica di alto livello artistico quale la Etruria Symphony Orchestra (Orchestra del Mozart Festival fin dalla sua fondazione nel 2001) composta da 40 tra i migliori musicisti della Toscana e un coro che ad Arezzo è molto apprezzato come l'Ensemble Vocale "Tourdion".

A dirigere l'orchestra e il coro il Maestro Roberto Pasquini, fondatore dell'Etruria Symphony Orchestra, ha collaborato con i più importanti musicisti italiani e internazionali esibendosi nei più importanti palcoscenici.

Solista al pianoforte il Maestro Alessio Tiezzi, musicista raffinato e apprezzato camerista, da alcuni anni si dedica con grande successo anche al repertorio solistico per pianoforte (ricordiamo il successo di pubblico della sua esecuzione della Fantasia per pianoforte, coro e orchestra di Beethoven lo scorso anno in San Domenico).

Saranno eseguiti due capolavori della letteratura romantica: il Concerto per pianoforte e Orchestra in la minore di Robert Schumann e la Sinfonia n. 4 detta "Italiana" di Felix Mendelssohn Bartoldy. Gli anni tra il 1841 e il 1845 furono per Schumann particolarmente produttivi e allo stesso tempo furono caratterizzati da una profonda serenità interiore: il matrimonio con la pianista Clara Wieck gli ispirò l'idea di comporre Il Concerto per pianoforte e orchestra op.54. Un concerto nuovo nello stile, non semplicemente virtuosistico, ma pieno di passione e di nuove idee musicali non a caso chiamato inizialmente Concerto- Fantasia in la minore. Fu eseguito a Lipsia, alla Gewandhaus, con la direzione dell’amico Mendelssohn e con Clara al pianoforte. In seguito venne diretto in altre città tedesche e all’estero dallo stesso Schumann, che con la consorte costituiva un binomio artistico perfetto. Mendelssohn, carissimo amico di Schumann, compose la Sinfonia n.4 detta “Italiana” di Mendelssohn sotto l'influsso delle suggestioni raccolte nel 'gran tour' in Italia tra il 1829 e il 1831. Il primo ed il quarto movimento rimandano a due 'motivi' napoletani, la rievocazione di una processione funebre a cui Mendelssohn ha assistito nel capoluogo partenopeo, e la tarantella che tanto apprezzò nel suo soggiorno a Napoli.

La serata è resa possibile dal mecenatismo culturale di Bruno Tommassini che, credendo fermamente al binomio cultura e solidarietà, ha coinvolto OXFAM ITALIA a testimoniare prima del concerto il suo impegno per un mondo migliore che coniughi sviluppo e lotta contro l’ingiustizia della povertà nel mondo.

In chiusura saranno eseguiti canti tradizionali del Natale per gli auguri di buone feste a tutta la città.