Home Cultura e Eventi Cultura Attesa per la consegna del Premio Cortonantiquaria a Jannis Kounellis

Attesa per la consegna del Premio Cortonantiquaria a Jannis Kounellis

0

Cortona – Ancora una serata memorabile per Cortona quella in programma per giovedì 1 settembre 2011 alle ore 21,30 presso il l’Auditorium Chiesa S.Agostino, via Guelfa 40 a Cortona, dove è in programma la undicesima edizione del Premio Cortonantiquaria che verrà consegnato a JANNIS KONELLIS.

Il Premio, che è sempre stato dato a personalità che con la loro storia professionale ed umana hanno rappresentato un esempio di serietà ed hanno contribuito alla crescita del genio italiano.

La serata è ad invito. I coupon per accedere gratuitamente alla serata sono in distribuzione presso l’Ufficio URP di piazza della Repubblica.

Nato nel 1936 al Pireo, Kounellis si allontana dal suo paese natale ad appena vent'anni per completare a Roma gli studi presso l'Accademia delle Belle Arti. Elegge così l'Italia a sua seconda patria e Cortona quale sua residenza principale.
Con Cortona, come ha dichiarato lo stesso Kounellis, la sua relazione è profonda e antica: “Il mio rapporto con Cortona, nasce da molto lontano. Sono arrivato in questa terra magica sin dagli anni cinquanta tramite amici, in particolare Fabio Sergentini, e Sandro Franchina.
E’ stato un colpo di fulmine ed ho deciso di comprare casa.”
Giovedì 1 settembre nella spettacolare cornice dell’Auditorium della chiesa di S.Agostino Jannis Kounellis riceverà dalle mani del Sindaco di Cortona Andrea Vignini il Premio Cortonantiquaria 2011, consistente in un’opera realizzata da Alano Mafucci.

Negli anni il Premio si è imposto in Italia come uno dei più prestigiosi e ricercati. Tra i premiati ricordiamo Mario Monicelli, Nicola Arigliano, Renato Balestra, Inge Feltrinelli, Franco Migliacci, Patrizio Bertelli, Philippe Daverio, Andrè Rieu, il Marchese Piero Antinori ed il fondatore della mostra antiquaria Giulio Stanganini.

Kounellis per rendere omaggio alla sua città ed alla mostra Cortonantiquaria ha realizzato una sua installazione “senza titolo 2011” proprio all’interno di Palazzo Vagnotti sede della mostra. “Per inquadrare questa mia opera, dichiara Kounellis, dobbiamo partire dal fatto che proprio Cortona ospita in questo momento una grande mostra di antiquariato. Ho deciso, quindi di realizzare una installazione per rendere omaggio all’antiquariato e agli elementi che ne sono il perno centrale : i mobili ed il legno.
Il mobile, il legno. I mobili sono come dei vecchi cappotti, con odori, colori e forme unici e irripetibili. Voglio realizzare un omaggio a questi vecchi cappotti di legno recuperandone l’anima profonda, entrando dentro il legno e la forma.”

La serata di consegna del Premio, anche quest’anno sostenuta dalla Fattoria La Braccesca, prestigioso marchio della famiglia Marchesi Antinori, sarà l’occasione per ripercorrere con assieme agnati amici ed ospiti la storia di questo straordinario protagonista dell’arte contemporanea.
Vi saranno proiezioni e confronti ed incontri ma anche musica.
Come sempre, infatti, ad allietare ed accompagnare la serata vi sarà un prestigioso ospite musicale quest’anno protagoniste le donne con il Quartetto Euphoria .
Il gruppo è composto da Marna Fumarola e Suvi Valjus violini, Hildegard Kuen viola, Michela Munari violoncello, e nasce nel 1999. Una sorta di Banda Osiris al femminile che trasforma la musica e ammalia il pubblico.
Il Quartetto Euphoria, spesso ospite di trasmissioni televisive RAI – Quelli che il calcio, Parla con me, Che tempo che fa, Scalo 76 – e radiofoniche di RadioDue – Caterpillar e Grammelot – e RadioTre, Controradio e Radio Popolare, all’impegno teatrale e alle sue esilaranti performance affianca un’intensa attività concertistica e l’approfondimento del repertorio classico sotto la guida del M° Franco Rossi.
Il Quartetto Euphoria collabora con artisti di fama internazionale tra cui Stefano Bollani, Skin, il duo Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Ron, l’Orchestra di Piazza Vittorio diretta da Mario Tronco degli Avion Travel. Ha preso parte a numerosi festival nazionali ed internazionali riscuotendo ampi successi di critica e di pubblico.
Ha partecipato a iniziative teatrali promosse dalle sezioni di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Siena e del Polo Universitario Aretino.

Nel 2005 realizza Guarda che Musica!, concerto musicomico per la regia della Banda Osiris e nel 2007 è la volta di Radio Euphoria, esilarante spettacolo di teatro musicale per la regia di Enzo Toma con testi di Francesco Niccolini. Entrambe le produzioni sono attualmente in tour nei teatri.
Notizia Archiviata. Immagine non più disponibile.