Home Attualità Salute Arrivato alle Scotte il primo gruppo di medici cinesi del 2011

Arrivato alle Scotte il primo gruppo di medici cinesi del 2011

0
Arrivato alle Scotte il primo gruppo di medici cinesi del 2011

Siena – E’ arrivato alle Scotte il primo gruppo di medici cinesi che nel 2011 parteciperanno al programma internazionale di formazione clinica con i professionisti dell’ospedale senese. Il progetto è partito nel 2010 grazie ad un accordo di cooperazione internazionale tra Assessorato al Diritto alla Salute della Regione Toscana e Ministero della Salute della Repubblica Popolare Cinese, con pieno coinvolgimento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, che è l’unica sede toscana ad ospitare i professionisti stranieri. In un anno più di 50 medici cinesi sono stati accolti in diverse unità operative e sono stati impegnati in una proficua collaborazione con molti professionisti senesi. “Si tratta di un’importante opportunità – spiega Paolo Morello Marchese, direttore generale – per uno scambio formativo, professionale e culturale tra l’Italia e la Cina. I medici cinesi provengono da ospedali di eccellenza e grazie a questa collaborazione potremo confrontare le migliori prassi tra modelli sanitari diversi”. Nel progetto è coinvolta anche la Facoltà di Medicina dell’Università di Siena. “La nostra Facoltà – ha detto il preside Gian Maria Rossolini – è già da tempo impegnata in scambi internazionali con gli studenti e questa nuova opportunità per il post-laurea è un’occasione di approfondimento per le nostre tre attività istituzionali di ricerca, didattica e assistenza “. Il gruppo appena arrivato, formato da 11 medici, rimarrà a Siena tre mesi e farà tirocinio nelle specialistiche di chirurgia toracica, medicina d’urgenza, anestesia e rianimazione, ostetricia e ginecologia, pediatria, ematologia e terapie cellulari, terapia intensiva neonatale, chirurgia pediatrica, chirurgia mininvasiva, neurochirurgia ospedaliera e stroke unit.

Nella foto i medici cinesi insieme ai medici senesi tutor, al direttore generale Paolo Morello Marchese e al Preside della Facoltà di Medicina Gian Maria Rossolini.