Home Sport Arezzo – Sansovino: 0 – 0 (per ora)

Arezzo – Sansovino: 0 – 0 (per ora)

0
Arezzo – Sansovino: 0 – 0 (per ora)

La gara tra Arezzo e Sansovino rischia di risolversi, per le sorti amaranto, in soli 4' e precisamente tra il 33' ed il 23' del secondo tempo. Quattro minuti che potrebbero determinare la sconfitta a tavolino dell'Arezzo. Ma andiamo per ordine. E' il 26' della ripresa quando Bacis richiama in panchina Piscopo (nato nel '92) per sostituirlo con Marino ('86). Poiché Bacis aveva schierato sin dall'inizio un giovane in più di quanto previsto dal regolamento nulla da dire. Ma il patatrac accade al 33'. Il regolamento della serie D prevede infatti che le squadre debbano giocare, tranne casi di espulsioni o infortuni accaduti a sostituzioni terminate, con almeno quattro giovani di cui 1 nato dal '91 in poi, due dal '92 in poi ed uno dal '93 in poi. In questo momento in campo l'Arezzo presentava questa situazione, rispetto ai giovani: Galasso ('91), Crescenzo ('93), Pucci ('93) e Bozzoni ('93). Quindi un '91 e tre '93. Tutto bene. Bacis chiama una sostituzione. Esce Crescenzo ('93) ed entra Nofri ('91). In campo si ritrovano dunque due giocatori nati nel 1991 e due nati nel 1993. Non sono perciò rispettati i dettati regolamentari. Si riequilibra la situazione al 37' quando esce Galasso ('91) ed al suo posto entra Postiglione ('93) ma ormai il danno era stato fatto. La Sansovino ha presentato reclamo al termine della gara all'arbitro ed il Giudice Sportivo, con ogni probabilità, decreterà la vittoria degli ospiti. Un errore macroscopico che mette in secondo piano la cronaca dei 90'.
Con Raso e Martinez infortunati tocca a Pozzabon e Piscopo formare la coppia di attacco amaranto. Gli ospiti partono subito a mille e pressano su tutte le palle, a volte sono anche in tre sul portatore di palla. Questo fa si che i giocatori aretini non abbiano tempo per pensare e siano costretti a giocare la palla velocemente a scapito della precisione. Questa aggressività dura sino al 30' del primo tempo poi la Sansovino ha un vistoso calo e gli amaranto riescono a creare qualche pericolo alla porta difesa da Esposito. Nella ripresa è ancora l'Arezzo che continua a spingere anche se più con il cuore che con la testa ed il Sansovino ha alcune occasioni soprattutto sfruttando il contropiede. Alla fine il predominio territoriale sarà sancito dagli angoli con l'Arezzo che ne batterà ben 15. Pozzebon è sembrato troppo lento e macchinoso mentre ottima gara ha giocato Rubechini sul quale nei minuti finali poteva anche esserci un rigore. E' il secondo pareggio a reti inviolate in altrettante gare interne. Probabilmente l'Arezzo sarà costretto a soffrire di più tra le mura amiche dove gli avversari verranno a difendere il pari che in trasferta dove gli spazi si trovano con più facilità ma se si vuole vincere il girone (unico modo per essere promossi in C2) si dovranno fare punti pesanti anche, se non soprattutto, al Città di Arezzo.

TABELLINO
Atletico Arezzo: Bucchi, Galasso (dal 37' st. Postiglione), Mencarelli, Crescenzo (dal 33' st Nofri), Pucci, Pecorari, Bozzoni, Rubechini, Pozzebon, Speranza, Piscopo (dal 26' st. Marino).
Allenatore: Michele BACIS
Non Entrati: Scarpelli, Macellari, Sensi, Carletti.
Sansovino: Esposito, Di Palma, Mannucci (dal 46' st Bartolini), Cocci, Frijo, Sorrentino, Zacchei, Pietrobattista, Gallastroni (dal 20' st Vichi), Capacci M. (dal 11' st Borgogni).
Allenatore: lorentino BEONI
Non Entrati: Squarcialupi, Colombi, Serra, Undini.
Arbitro: Lorenzo BERTANI — Assistenti: Saverio BELLINO e Mattia SCARPA
Ammoniti: 31' st Frijo (S); 34' st Sorrentino (S).
Angoli: 15 a 3 Arezzo

Articlolo scritto da: Marco Rosati