Home Attualità Al Cenacolo di Montauto per ‘pensare’ tre nuovi oratori in apertura

Al Cenacolo di Montauto per ‘pensare’ tre nuovi oratori in apertura

0

Arezzo – Una due giorni di formazione in vista dell’apertura di tre nuovi oratori nelle parrocchie di Bibbiena, del Sacro Cuore a Sansepolcro e di San Domenico ad Arezzo. È quella che si svolge il 30 e 31 agosto nel Cenacolo di Montauto, in Valtiberina, e che vedrà una cinquantina di giovani ritrovarsi assieme all’arcivescovo Riccardo per arrivare ad una definizione generale dell’identità degli oratori, descrivere e assumere l’identità degli animatori e organizzare le tappe e le linee generali per realizzazione dei nuovi oratori.
Alla due giorni partecipano la prof.ssa Donatella Pagliacci, direttrice dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Beato Gregorio X di Arezzo e il prof. José Luis Moral, direttore del “Corso per operatori di pastorale giovanile” attivato dall’Issr lo scorso anno accademico e docente di Teologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma.

Di seguito il programma:
– Martedì 30 –
Ore 9.00 Accoglienza
Ore 9.30 Lodi
Ore 10.00 Presentazione dell’arcivescovo Riccardo Fontana
Ore 10.15 Relazione: “L’oratorio, casa, scuola, cortile e Chiesa. Un “laboratorio” della Chiesa e della società del futuro” Prof. Josè Louis Moral (Università Pontificia Salesiana – Roma)
Ore 11.15 Pausa
Ore 11.30 Dibattito
Ore 12.30 Presentazione del Master e organizzazione dei gruppi di lavoro prof.ssa Donatella Pagliacci (ISSR Beato Gregorio X di Arezzo).
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 Lavori di gruppo: Fase 1: Progettiamo l’ambiente (non solo spazi…)
Ore 17.00 Prima verifica: prof Moral: problem solving
Ore 17.30 Lavori di gruppo: Fase 2: Relazioniamoci (uno, nessuno, centomila!)
Ore 19.00 Vespri

– Mercoledì 31 –
Ore 9.00 Lodi
Ore 9.30 Lavori di gruppo: Fase 3: Attiviamoci (niente per caso!)
Ore 11.50 Pausa
Ore 11.30 Seconda verifica prof Moral: problem solving
Ore 13.00 Pranzo
Ore 15.00 Lavori di gruppo: presentazione della prima bozza dei progetti: identità, situazione e fini di ciascun oratorio.
Ore 18.00 Assemblea: L’agenda dell’animatore: tempi di verifica dei progetti, dalla supervisione al Master.
Ore 18.30 Conclusioni dell’arcivescovo Riccardo Fontana

Per la realizzazione dei nuovi oratori è stato attivato anche il master annuale di primo livello “Progettazione e gestione delle pratiche formative nei contesti educativi, sociali e pastorali”. Dedicato agli animatori di pastorale giovanile, il master, è promosso in collaborazione con la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale sede di Firenze, Issr di Arezzo, e Università di Siena e rilascia un titolo congiunto, spedibile sia nei contesti educativi (sociali e civili) che nei contesti educativi pastorali (oratori); le lezioni partiranno in novembre.