Home Attualità A Villa Severi un corso di micologia ed educazione ambientale

A Villa Severi un corso di micologia ed educazione ambientale

0
A Villa Severi un corso di micologia ed educazione ambientale

Arezzo – Andar per funghi e è ottima attività per il fisico e per lo spirito. Ma, sia per apprezzarne meglio le caratteristiche, che per avere coscienza delle norme e delle regole che esistono anche in questa attività, bisogna prepararsi con cura.

Inizierà giovedi 31 marzo un corso rivolto a tutti gli appassionati di funghi ed agli amanti dell'ambiente, promosso da Provincia e Comune di Arezzo ed Ispettorato Micologico dell’A.S.L. 8, in collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola. Un'occasione da non perdere, per chi vuole avvicinarsi allo straordinario mondo dei funghi e per tutti coloro che amano i boschi e la natura.

Il corso, “a numero chiuso”, sarà tenuto dagli esperti dell’Ispettorato e dell’Associazione, avrà cadenza settimanale (ogni giovedì dalle 21,00 alle 23,00) e si terrà presso la sede dell’Associazione Micologica a Villa Severi.
Sono previste 10 lezioni in sede e due escursioni: la prima il 17 aprile, con destinazione Vallombrosa (con autobus) alla ricerca dei dormienti “Hygrophorus marzuolus” e la seconda il 12 giugno, a conclusione del corso.

Unitamente alla distribuzione di materiale didattico ai corsisti, sono previste anche preparazioni e degustazioni finalizzate alla valorizzazione ed all’utilizzo alimentare di alcune specie fungine meno conosciute dalla popolazione.

Al termine, domenica 12 giugno, è programmata la festa di fine corso con escursione e pranzo. In questa sede gli organizzatori consegneranno gli attestati di frequenza a coloro che saranno stati presenti ad almeno il 70% degli incontri.

Per l’iscrizione al corso telefonare allo 0575-255968 dalle 9,00 alle 13,00 entro il 29 marzo. Per la partecipazione sarà richiesta l’iscrizione all’Associazione.

"Trattandosi di un corso che impegna i partecipanti per 30 ore di lezione – afferma l'esperto micologo Antonio Gennari – secondo quanto indicato dalle normative regionali, la partecipazione al corso potrà essere fatta valere anche per l'abilitazione al patentino di "cercatore di funghi" previsto dalle vigenti normative".