Home Cultura e Eventi Cultura Proseguono le piazze di maggio alle due universita’ di Perugia

Proseguono le piazze di maggio alle due universita’ di Perugia

0
Proseguono le piazze di maggio alle due universita’ di Perugia

PERUGIA – Domani giovedì 27 maggio le “Piazze di Maggio”, manifestazione itinerante tra Umbria e Toscana organizzata dalla Cittadella della Pace di Arezzo, si spostano a Perugia, Città di Castello e Gubbio. Si inizia al mattino, dalle 10 alla aula magna del rettorato dell’Università di Perugia con un incontro dal titolo “La pace nei percorsi e processi nelle attività formative e di ricerca”.
A dare il benvenuto agli intervenuti ci saranno il Rettore dell’Università degli Studi, Francesco Bistoni, monsignor Giuseppe Chiaretti, arcivescovo emerito di Perugia e il sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali. Al dibattito, che toccherà la formazione e la cultura universitaria come una delle vie possibili da percorrere per arrivare ad una cultura condivisa di pace, interverranno Franco Vaccari, presidente dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace, Andrea Messeri, Università di Siena (sede di Arezzo), Matteo Martelli, dirigente scolastico, e altri docenti e studenti universitari.
Nella seconda parte della mattina la parola sarà dei giovani studenti di Rondine Cittadella della Pace, esperienza unica in provincia di Arezzo che permette a giovani studenti universitari di parti avverse di diversi conflitti (Medio Oriente, Caucaso, Africa, Balcani) di convivere e seguire assieme attività di formazione al dialogo e alla riconciliazione per poi rientrare nei propri paesi e testimoniare con forza un impegno civile nella direzione del superamento dei conflitti.

I giovani di Rondine illustreranno l’esperienza di diplomazia popolare di “Ventidipacesucaucaso”, progetto iniziato nel 2008 che coinvolge tutti i popoli caucasici con una proposta di pace in quattordici punti elaborata dagli stessi studenti e da oltre cento rappresentanti dei Caucaso del Nord e del Sud. Un’esperienza inedita che con grande successo, sta coinvolgendo anche le diplomazie parlamentari e ufficiali delle aree di riferimento. Interverranno esponenti dell’Università degli Studi di Firenze, di Modena e Reggio, di Udine, di Pisa (Centro interdisciplinare di ateneo-Scienze per la pace) e di Pavia. Partecipa inoltre il Centro Interuniversitario G.E.O, consorzio di 9 atenei italiani.
Alle 14,30 i giovani di Rondine saranno ricevuto nella sede della Provincia di Perugia dal Presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi.

Il pomeriggio l’evento si sposta a Gubbio e Città di Castello, nelle due città alle 16,30 si svolgeranno contemporaneamente due incontri-workshop sull’esperienza di Rondine: un modo per conoscere questa esperienza aretina che lavora annualmente con partner internazionali, con il territorio, con le scuole, con le varie componenti della società civile. Saranno presenti gli studenti internazionali che racconteranno la loro esperienza e testimonieranno il loro impegno per la pace.
A Città di Castello l’appuntamento è alle 16,30 presso la sala a pian terreno del Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, gentilmente concessa dalla Cassa di Risparmio di Città di Castello. A Gubbio, nello stesso orario, l’appuntamento è nel Cortile dell’oratorio Don Bosco. A seguire, in entrambi gli appuntamenti, un buffet per poter avvicinare studenti e rappresentanti di Rondine in un clima informale e di grande familiarità.

Alle 19,30, le due strade, l’una per Gubbio e l’altra per Città di Castello, si uniranno di nuovo, alla volta di Perugia, dove Paolo Bianchini, regista e Ambasciatore Unicef, presenterà il suo film “Il Giorno, la Notte, poi l’Alba” sulla vita di San Francesco e Federico II di Svevia, due uomini entrambi convinti dell’inutilità delle guerre di religione, entrambi cercatori di armonie: mistiche e religiose quelle di Francesco, politiche e naturali quelle di Federico. A seguire dopo il film un dibattito su “Il dialogo con l’altro da sé” con il Rettore dell’Università di Perugia, Stefania Giannini, Monsignor Vincenzo Paglia, Vescovo di Terni-Narni.Amelia, Paolo Ricci Sindoni, docente di filosofia morale all’Università di Messina, Monsignor Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e vicepresidente della Cei e Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria.