Home Nazionale Lavoro, cassa integrazione boom nel 2010

Lavoro, cassa integrazione boom nel 2010

0

Roma – (Adnkronos/Ign) – Nei primi otto mesi del 2010 sono state autorizzate 826,4 milioni di ore di cassa integrazione (+60,5% rispetto al periodo gennaio-agosto del 2009). Diminuiscono complessivamente del 32,7% le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (Cig) nel mese di agosto, rispetto al mese di luglio. Lo comunica l'Inps spiegando che il forte calo congiunturale dello scorso mese e' in linea con l'andamento stagionale, cosi' come si era manifestato gia' nello stesso mese del 2009. Per quanto riguarda il forte aumento dei primi otto mesi, quasi il 25% di questo totale e' rappresentato dalla cassa integrazione in deroga (cigd, 224,5 milioni), che lo scorso anno invece pesava per meno del 10% sul dato complessivo delle autorizzazioni di cassa integrazione.
In agosto sono state complessivamente autorizzate 76,6 milioni di ore di Cig: quasi la meta' (35,5 milioni) sono state quelle richieste in deroga (cigd), che crescono rispetto al mese di luglio (+5,8%). Cassa integrazione ordinaria (cigo) e straordinaria (cigs) di agosto sono invece in drastico calo rispetto al mese precedente, rispettivamente -67,5% e -38,8%.
Nel mese di agosto, afferma il presidente, Antonio Mastrapasqua, ''si rafforza una tendenza che notiamo ormai da quasi un anno: l'incremento di richieste di cassa integrazione rispetto al 2009 e' quasi tutto attribuibile alla cassa integrazione in deroga, quindi a un allargamento della platea dei beneficiari, che prima dello scorso anno non potevano accedere all'ammortizzatore sociale''. Ad agosto 2009, si ricorda, la somma di cigo e cigs portava a un totale di 42,4 milioni di ore autorizzate; quest'anno il confronto omogeneo indica un totale di 41 milioni, circa un milione e mezzo di ore in meno. La differenza e' tutta rappresentata dalle richieste di cassa integrazione in deroga, passata dai 12,1 milioni dell'agosto 2009 ai 35,5 milioni dell'agosto di quest'anno.
''Come e' accaduto in luglio -continua Mastrapasqua- anche in agosto si profila un andamento consolidato e stagionale. In luglio un lieve incremento, in agosto un forte decremento delle richieste e delle conseguenti autorizzazioni. La curva dell'andamento nel 2010 e' perfettamente sovrapponibile a quella del 2009. Nell'aumento dei valori assoluti si misura solo l'estensione della rete di protezione sociale stesa dai provvedimenti del Governo, che ha ammesso all'utilizzo della cig categorie e aziende che fino ad aprile 2009 erano escluse dal beneficio''.
I dati dell'Inps sono visti con preoccupazione dai sindacati. ''La verita' dei fatti e' drammatica e non travisabile, la crisi e' pesantissima e continua a determinare effetti molto gravi sul lavoro, e la cassa integrazione e' una vera e propria valanga che non accenna ad arrestarsi'' afferma il segretario confederale della Cgil, Fulvio Fammoni, commenta i dati diffusi oggi dall'Inps.
Per il Segretario Confederale della Cisl Giorgio Santini servono interventi immediati "per favorire l'uscita dalla crisi, valorizzando l'apprendistato come contratto di primo lavoro per i giovani, incentivando il part time, introducendo il credito d'imposta per le nuove assunzioni al Sud, realizzando politiche di reimpiego e di riqualificazione professionale per cogliere tutte le nuove opportunita' di lavoro, che una recente analisi Excelsior ha quantificato in oltre 140.000 posti di lavoro per i quali e' difficile reperire lavoratori (competenze tecnico-professionali, servizi, assistenza alle persone )''.

Articlolo scritto da: Adnkronos