Home Nazionale L’Italia nella morsa del gelo, treni bloccati

L’Italia nella morsa del gelo, treni bloccati

0
L’Italia nella morsa del gelo, treni bloccati

Roma (Adnkronos/Ign) – La neve ha sommerso l'Italia con intense precipitazioni su gran parte della Penisola, inclusi Sud e le isole. Enormi i disagi con blocchi su strade e ferrovie. A Firenze la situazione più drammatica. Per l'intensa nevicata, il traffico è andato in tilt e numerose zone della città sono rimaste paralizzate. Nell'area fiorentina dell'A1 tir di traverso hanno bloccato l'autostrada sul tratto tra Incisa e Firenze Sud. Squadre delle associazioni di volontariato si stanno recando a dare soccorso agli automobilisti con medicinali, coperte e generi di conforto, ma potrebbe diventare difficile raggiungere tutti. Analoghi problemi stanno accadendo sull'A12, dove il traffico è bloccato per decine di chilometri nel tratto compreso tra Rosignano e Collesalvetti, in provincia di Livorno. Nei pressi di Cortona, in provincia di Arezzo, è morto il conducente di un tir che si è ribaltato a causa del manto stradale ghiacciato sulla Siena-Perugia. Disagi e ritardi anche sui nodi ferroviari. Il treno Viareggio-Firenze è rimasto fermo alla stazione fiorentina di Rifredi senza poter raggiungere lo scalo di Santa Maria Novella. Le Ferrovie hanno comunicato che le abbondanti nevicate in Toscana e nel Lazio hanno determinato modifiche alla circolazione dei treni su alcune linee. In particolare, a Firenze, i treni Alta Velocità che collegano il Nord con il Sud del Paese e viceversa non effettuano fermata nella stazione di Santa Maria Novella ma in quelle di Rifredi e Campo di Marte. Furioso il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che annuncia una 'class action' contro le Ferrovie, insieme con i cittadini toscani che stanno sopportando i disagi del blocco dei trasporti su ferro. ''E' un vero e proprio disastro quello che sta accadendo per pochi centimetri di neve – dice il governatore – Il servizio sull'asse tirrenica si è bloccato fin dalla mattina perché si sono bloccati gli scambi che, come ho appreso, non sono dotati di sistemi di riscaldamento. Ma sono rimasti bloccati anche gli scambi di Santa Maria Novella, i cui sistemi, pur presenti, non hanno funzionato. E' una debacle delle Ferrovie, di cui chiederemo conto severamente agli amministratori Moretti ed Elia''. ''Anche sulle strade una situazione indegna per una regione come la Toscana – continua Rossi – Come le Ferrovie nemmeno l'Anas, la Gobal Service e la Società autostrade sono riuscite ad evitare il disastro e ad affrontare in maniera adeguata la situazione meteo, per altro annunciata con largo anticipo''. Il presidente Rossi ha contattato il capo del dipartimento della Protezione civile nazionale Franco Gabrielli per sollecitare un intervento per gli automobilisti bloccati. Su incarico del governatore la Protezione civile regionale ha aperto un posto di accoglienza e ristoro presso la Fortezza da Basso, per accogliere e sistemare per la notte le migliaia di persone bloccate nella stazione di Santa Maria Novella e su alcuni treni in attesa di poter ripartire. Precipitazioni nevose di media e forte intensità sono in corso anche sulle autostrade del Nord-Ovest del Paese. Dalle 2 di questa mattina è stato predisposto un blocco per i mezzi pesanti diretti verso la Francia attraverso la Savoia e l'Alta Savoia deciso dalle autorità francesi. Nevica anche in Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In Liguria è emergenza neve a La Spezia. L'amministrazione comunale, considerate le condizioni meteo, ha disposto l'attivazione dell'unità di crisi. La neve è scesa questa notte anche Genova e nel levante ligure. Nel capoluogo alla neve in mattinata ha fatto seguito la pioggia. Più abbondanti le precipitazioni nevose nell'entroterra. Nella morsa del freddo anche l'Emilia Romagna. A Rimini è stata prorogata anche per la giornata di domani l'ordinanza sindacale di chiusura delle attività scolastiche di tutte le scuole. Situazione critica sulle coste adriatiche, per oltre tre giorni interessate dalla neve. Mezzi operativi sgombraneve e spargisale di Autostrade per l'Italia sono attivi per garantire la percorribilità autostradale ma nelle Marche è ripreso a nevicare sulla fascia appenninica e collinare. E' nevicato anche a Roma, dove la neve era già comparsa il 12 febbraio di quest'anno. Il ghiaccio ha reso la mattinata molto difficile ai pendolari che tutti i giorni utilizzano il treno per recarsi a lavoro dai centri intorno alla capitale. Una morsa di neve e di gelo ha circondato il territorio comunale con forti ripercussioni su tutto il traffico cittadino. Forti nevicate nella notte in Calabria. La città di Catanzaro si è svegliata questa mattina sotto una coltre bianca, fiocchi anche sulla costa jonica nel soveratese sul livello del mare. A Cosenza il sindaco Salvatore Perugini ha disposto la chiusura delle scuole per oggi e domani. In Sicilia alcune strade sono state chiuse per presenza di neve o ghiaccio e anche la Sardegna è stretta nella morsa del gelo. Anche Capri si è svegliata sotto una coltre di neve. Strade, tetti delle auto e delle abitazioni e alberi imbiancati. Il nevischio, che era cominciato a cadere dalle 22 di ieri sera, si è trasformato durante la notte in una fitta nevicata. Ad Anacapri, dove la neve è caduta più abbondante, si sono avuti problemi nella circolazione. Disagi anche nel centro di Capri, dove si sono formate lastre di ghiaccio.

Articlolo scritto da: Adnkronos