Home Cultura e Eventi Cultura L’Aquila, riaperta la storica Fontana delle 99 Cannelle

L’Aquila, riaperta la storica Fontana delle 99 Cannelle

0

L'Aquila (Adnkronos) – Da oggi dalla Fontana delle 99 Cannelle, uno dei monumenti simbolo della città dell'Aquila danneggiata dal sisma del 6 aprile 2009, è tornata a sgorgare acqua dopo i lavori di consolidamento e di restauro finanziato dal Fai (Fondo ambiente italiano). La cerimonia di riconsegna è stata preceduta da una conferenza stampa che si è tenuta all'interno della Basilica di Collemaggio alla quale hanno partecipato il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente, il presidente della Regione, Gianni Chiodi, il presidente del Fai, Ilaria Borletti Buitoni, e il vescovo dell'Aquila, mons. Giuseppe Molinari. Il finanziamento di circa 750mila euro proviene in parte da sottoscrizioni e sponsorizzazioni, mentre i lavori sono stati portati a termine dall'azienda aquilana Edimo Restauri. "Siamo vicini agli aquilani e alla zone terremotate – ha spiegato Buitoni – è un loro diritto chiedere che il centro storico venga ricostruito. Il restauro delle 99 Cannelle, simbolo e identità per la città, è una speranza". In un messaggio inviato per l'occasione alle autorità locali il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha espresso vivo apprezzamento per il significato della cerimonia definendo il monumento "elemento emblematico del paesaggio architettonico aquilano e immagine familiare per ogni italiano. Il duecentesco monumento costituisce una fra le più alte testimonianze di una committenza colta e raffinata che diede impulso al rinnovamento urbanistico e artistico della città''. Soddisfazione per la riapertura della Fontana delle 99 Cannelle è stata espressa anche dal presidente della Regione e commissario delegato per la Ricostruzione, Gianni Chiodi. "Sono contento – ha detto – perché ogni giorno all'Aquila c'è almeno un motivo per esserlo. Apparentemente ci sarebbero solo occasioni di scontento, ma così non è. Oggi siamo qui per rallegrarci del recupero di uno dei monumenti simbolo della città, poi vediamo che qualche persona rientra nella propria casa, che la popolazione resta fedele alle sue radici e questo non può che farci felici". "Ci sono cose – ha detto il commissario Chiodi – che hanno un valore che va oltre l'aspetto prettamente materiale. Il restauro della Fontana delle 99 Cannelle non può essere visto solo come un intervento di recupero, che peraltro già significa un passo avanti nel difficile cammino della ricostruzione, ma ha un alto significato simbolico, di riconoscibilità e di identità collettiva". Chiodi ha altresì riconosciuto che "in certe occasioni, come quella odierna, non si può far altro che ringraziare". E lo ha fatto citando i vertici Fai, i soci, gli sponsor, il pilota abruzzese di Formula 1, Jarno Trulli, che ha sposato l'idea "con grande affetto".

Articlolo scritto da: Adnkronos